L'ISEE è l'indicatore fondamentale che permette a milioni di persone di accedere a prestazioni sociali e agevolazioni.
Commenti: 0
isee
iStockPhoto

Calcolare l’ISEE corrente si rivela utile quando si verificano variazioni significative nei redditi o nei patrimoni familiari, consentendo di valutare la situazione economica attuale e di accedere a prestazioni assistenziali o bonus che richiedono una valutazione recente della situazione economica. In questa introduzione, si esplora cos'è l'ISEE corrente, come ottenerlo, i suoi utilizzi e le sue implicazioni per i beneficiari.

Cosa si dichiara nell’ISEE corrente?

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) corrente rappresenta una versione aggiornata dell'ISEE, calcolata sulla base dei redditi e dei trattamenti degli ultimi 12 mesi. Questo strumento è disponibile esclusivamente per i nuclei familiari che possiedono già un ISEE ordinario valido. Rispetto all'ISEE ordinario, l'ISEE corrente presenta una significativa differenza: mentre il primo considera i redditi del secondo anno precedente la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l'ISEE corrente si basa sui redditi dell'anno precedente la richiesta.

L'ISEE corrente è utile quando i redditi o il patrimonio peggiorano e si intende richiedere prestazioni assistenziali o bonus che richiedono un'analisi della situazione economica recente. Si può richiedere in caso di variazione significativa dell'attività lavorativa, del reddito familiare o del patrimonio.

compilazione isee
Pexels

Quando si deve fare l’ISEE corrente?

L’ISEE corrente aggiorna il valore dell’indicatore ISEE 2024, calcolato sui redditi e trattamenti percepiti dal nucleo familiare negli ultimi dodici mesi. In particolare, nel caso di interruzione dei trattamenti o di lavoratore dipendente a tempo indeterminato che abbia subito la risoluzione del rapporto di lavoro, una sospensione dell’attività lavorativa o una riduzione della stessa, è possibile indicare i redditi e i trattamenti percepiti negli ultimi due mesi come base di calcolo del reddito annuale.

I nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono richiedere il calcolo dell’ISEE corrente in determinate situazioni:

  • Variazione della situazione lavorativa o interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non inclusi nel reddito complessivo per uno o più membri del nucleo familiare.
  • Variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE ordinario.

Come si fa ad avere l’ISEE corrente?

La Dichiarazione Sostitutiva Unica è un documento fondamentale per ottenere l'ISEE corrente e può essere presentata dal titolare della DSU in corso di validità che si vuole aggiornare o da un componente del nucleo familiare per il quale è intervenuta una delle variazioni ammesse. Ecco i passaggi specifici per comprendere al meglio come richiedere l'ISEE corrente:

  • Verifica delle condizioni: è necessario soddisfare i requisiti per richiedere l'ISEE corrente, come ad esempio aver subito variazioni significative nei redditi o nei patrimoni familiari.
  • Compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica: completare la DSU aggiornata con le informazioni sui redditi e i trattamenti percepiti negli ultimi 12 mesi. Questo documento può essere compilato online o presso gli uffici competenti.
  • Presentazione della DSU: inviare la DSU compilata insieme alla documentazione richiesta (come documenti identificativi, certificati di lavoro, ecc.) presso gli uffici competenti, come ad esempio i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o gli enti preposti alla gestione dell'ISEE.
  • Valutazione e calcolo dell'ISEE corrente: una volta presentata la DSU, gli uffici competenti procederanno con la valutazione delle informazioni fornite e il calcolo dell'ISEE corrente sulla base dei redditi e dei trattamenti percepiti negli ultimi 12 mesi.
  • Ricezione dell'ISEE corrente: non appena completate le valutazioni e il calcolo, verrà rilasciato l'ISEE corrente che potrà essere utilizzato per richiedere prestazioni assistenziali, bonus o altri benefici che richiedono una valutazione della situazione economica attuale.
calcolatrice per calcolo isee
Pixabay

ISEE corrente per reddito di cittadinanza

Una volta ottenuto l'ISEE corrente, è possibile utilizzarlo per presentare la domanda per il reddito di cittadinanza. L'ISEE corrente attesterà la situazione economica attuale del nucleo familiare e sarà utilizzato per valutare l'ammissibilità al reddito di cittadinanza e per determinare l'importo dell'assegno. È quindi fondamentale includere l'ISEE corrente nella domanda per il reddito di cittadinanza e fornire tutte le informazioni richieste dall'INPS.

ISEE corrente: validità per redditi degli ultimi 2 mesi

La validità dell'ISEE corrente è di 6 mesi dalla presentazione della DSU, con possibilità di aggiornamento entro due mesi in caso di variazioni occupazionali o nella fruizione dei trattamenti. In alcuni casi, come l'interruzione di trattamenti assistenziali o la perdita di lavoro, la validità può essere di soli 2 mesi.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette