In arrivo numerosi bonus: ecco quali sono quelli che puoi chiedere se il tuo ISEE è più basso di 25.000 euro
Commenti: 0
soldi euro
www.pixabay.com

Nel 2025, molte famiglie italiane con un ISEE inferiore a 25.000 euro potranno accedere a diversi bonus e agevolazioni economiche. Quali sono i principali incentivi disponibili? E quale soglia ISEE bisogna rispettare per ottenere i benefici previsti? Il Governo ha confermato anche per l’anno in corso una serie di aiuti destinati a chi rientra in specifici requisiti di reddito. Ecco nel dettaglio quali bonus spettano a chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro e quali nuove agevolazioni sono previste per il 2025.

Quali bonus con ISEE sotto i 25.000?

In tanti si saranno affrettati in queste prime settimane dell’anno a richiedere il nuovo ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente, visto che l’aggiornamento e la presentazione dello stesso sono due passaggi essenziali per accedere ad aiuti e agevolazioni pensate dallo Stato per venire incontro alle famiglie e a particolari categorie di cittadini.

I vari benefici presentano diverse soglie di accesso in base alla situazione economica del richiedente: vediamo da vicino quali sono i bonus cui si ha diritto con un ISEE sotto i 25.000 euro

Supporto per la formazione e il lavoro

Non si tratta di un vero e proprio bonus, ma come suggerisce la stessa dicitura, di un sostegno per la formazione e il lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro. 

Ai componenti i nuclei familiari di età compresa tra 18 e 59 anni è riconosciuto un assegno mensile di 500 euro, per un periodo di 12 mesi, prorogabili per altri 12. I richiedenti devono avere un reddito familiare non superiore a 6.500 euro, aumentato rispetto ai 6.000 euro previsti per il 2024, con un ISEE incrementato da 9.360 a 10.140 euro. 

anziani
www.pixabay.com

Bonus anziani

A partire da quest’anno è stato introdotto in via sperimentale per il 2025 e il 2026 il bonus anziani, denominato ufficialmente prestazione universale. Si tratta di una misura economica erogata dall’Inps, pensata per gli ultraottantenni che hanno un livello di bisogno assistenziale gravissimo. 

Il richiedente che rispetta questi primi due requisiti deve altresì beneficiare dell’indennità di accompagnamento e avere un ISEE socio-sanitario ordinario non superiore a 6.000 euro

Bonus nuove nascite

Tra le novità introdotte per il 2025, oltre al bonus anziani di cui si è appena parlato, c'è anche il bonus nuove nascite. La misura è stata prevista dalla Legge di Bilancio 2025 e consiste in un contributo una tantum di 1.000 euro erogato in favore dei genitori di figli nati o adottati nel corso di quest’anno. 

L’accesso al bonus è condizionato a un ISEE fino a 40.000 euro, di conseguenza è previsto per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro. 

Bonus asilo nido

Un altro importante aiuto per le famiglie è rappresentato dal bonus asilo nido, riservato a chi ha figli di età fino a 3 anni. Si tratta di un rimborso delle spese sostenute per la retta dell’asilo nido, sia pubblico che privato, ma anche per l’assistenza domiciliare di cui necessitano i bambini con gravi patologie croniche, impossibilitati quindi a frequentare l’asilo nido. 

Il bonus prevede l’erogazione di un importo massimo annuo di 3.000 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro, mentre si scende a 2.500 euro per un ISEE tra 25.001 e 40.000 euro, fino a ridursi a 1.500 euro oltre i 40.001 euro di ISEE. Chi ha un ISEE fino a 25.000 euro potrà ricevere fino a 3.600 euro annui per un figlio successivo al primo, a patto che sia nato a decorrere dall’1 gennaio 2024 e in famiglia ci sia già un altro minore di età inferiore a 10 anni. 

Assegno unico per figli a carico

Per chi ha figli c’è un’altra misura da non trascurare, ossia l’assegno unico per figli a carico, che permette di ricevere una somma mensile variabile in base all’ISEE. 

L’assegno mensile è riconosciuto per i figli a carico fino all’età di 21 anni e se non si presenta l’ISEE spetta nella misura minima di 57,5 euro al mese. Lo stesso importo è riconosciuto ha chi ha un ISEE superiore a 45.824,71 euro, mentre per il primo scaglione, ossia per un ISEE inferiore a 17.227,33 euro, si avrà diritto all’importo massimo di 201 euro. 

Bonus cultura

Per chi ha compiuto 18 anni e appartiene a una famiglia con un ISEE inferiore a 35.000 euro è prevista la Carta cultura giovani. Si parla di un bonus da 500 euro, da spendere in libri, cinema, teatro, concerti e corsi di lingua, ma anche per abbonamenti a quotidiani e periodici. 

Bonus bollette

A chi versa in condizioni disagiate è riconosciuto il bonus sociale che consiste in uno sconto sulle bollette di luce, acqua e gas. Nel dettaglio, per la luce è previsto un bonus tra 168 e 241 euro annui e per il gas tra 59-92 e 67-94 euro, a patto di avere un ISEE inferiore a 9.530 euro; mentre se la famiglia presenta almeno 4 figli a carico, il limite da non superare sale a 20.000 euro. 

contatore
www.pixabay.com

Carta acquisti

Questo sostegno economico consiste in un accredito di 80 euro ogni due mesi, destinati all'acquisto di generi alimentari, prodotti sanitari e al pagamento delle utenze di luce e gas. La Carta acquisti è riservata ai cittadini con un'età pari o superiore a 65 anni e ai bambini sotto i 3 anni, purché il valore dell’ISEE non superi 8.117,17 euro.

Carta Dedicata a Te

Le famiglie con almeno tre componenti e un ISEE inferiore a 15.000 euro possono beneficiare della Carta Dedicata a Te, un contributo una tantum del valore di 500 euro, utilizzabile per l'acquisto di beni di prima necessità presso gli esercizi commerciali che aderiscono al circuito Mastercard.

Bonus psicologo

Per promuovere il benessere psicologico, è stato rifinanziato il bonus psicologo anche per il 2025. Le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro possono richiedere un contributo fino a 1.500 euro per le spese relative a sedute di psicoterapia. 

L’importo massimo del bonus scende a 1.000 euro in caso di ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, per ridursi ulteriormente a 500 euro con un ISEE tra 30.001 e 50.000 euro. 

Bonus animali domestici

Tra i bonus accessibili per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro troviamo anche quello animali domestici

Per la precisione si tratta di una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, fino a un massimo di 550 euro. Il bonus animali domestici è riservato ai cittadini italiani che hanno almeno 65 anni, con un ISEE non superiore a 16.215 euro. 

Quanto deve essere l’ISEE per avere agevolazioni 2025?

Dall’elenco presentato, è facile capire come diversi siano i bonus che si possono richiedere nel 2025, dai bonus casa ai bonus cultura, e spesso l’unica discriminante è rappresentata proprio dall’ISEE. In base al valore di quest’ultimo si può accedere a varie agevolazioni che si differenziano tra loro in base alla categoria dei destinatari, con dei bonus ad esempio pensati per gli anziani e altri per i giovani. 

I bonus si possono distinguere anche in base alla fascia di reddito, visto che per alcuni l’accesso è possibile solo al di sotto di certe soglie di reddito. In linea generale vale la regola che chi è economicamente più avvantaggiato avrà agevolazioni più contenute, mentre chi è più bisognoso potrà contare su aiuti più consistenti. 

Parlando di ISEE, la soglia minima per avere agevolazioni nel 2025 è pari a 6.000 euro e si riferisce al bonus anziani. All’aumentare dell’ISEE si restringono progressivamente il numero di bonus e la platea dei beneficiari, con requisiti via via più stringenti. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette