Commenti: 0
Scadenza prima rata 2025
Pixabay

Ormai ci siamo. È arrivato il termine ultimo per la scadenza della prima rata o acconto dell'IMU 2025, che come ogni anno è fissato per lunedì 16 giugno. A pagare sono i proprietari di prima casa di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale. Nonostante le regole generali e le modalità di calcolo siano le stesse, il conto da pagare può essere notevolmente diverso nelle diverse città. il servizio Stato Sociale, Politiche Fiscale Previdenziali, Immigrazione della Uil ha calcolato quanto si paga in media della prima rata IMU 2025 nelle città capoluogo.

Quando si paga la prima rata IMU 2025

La scadenza per la prima rata dell'IMU 2025 è fissata per lunedì 16 giugno. Il saldo o seconda rata si pagherà entro il 16 dicembre. È possibile versare l'imposta in un'unica soluzione, e per gli immobili commerciali, esiste la possibilità del versamento in tre rate.

La prima rata si calcola applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente. Per la seconda rata si applicano le aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote pubblicato sul portale del Dipartimento politiche fiscali del Mef entro il 28 ottobre.

Da quest’anno, i Comuni non possono più diversificare liberamente le aliquote dell’Imu, ma possono solo fissare le aliquote sulla base di fattispecie “tipizzate” che sono indicate nel prospetto da allegare alla delibera e da pubblicare entro il 28 ottobre. Ciò, in quanto la delibera di approvazione delle aliquote da quest’anno può essere redatta solo attraverso l’applicazione informatica disponibile nel Portale del federalismo fiscale.

Prima rata IMU 2025, quanto si paga per la prima casa

Secodno lo studio della UIL entro oggi 16 giguno, oltre 25 milioni di propiretari dovvranno pagare circa 9,7 miliardi (circa 26,1 in un anno). “Dall’analisi di questi dati – ha dichiarato il segretario confederale della Uil, Santo Biondo - emerge la necessità di una profonda riforma del catasto come pilastro di un sistema fiscale realmente equo e progressivo. L’attuale impianto catastale, basato su valori risalenti a oltre quarant’anni fa, genera ingiustizie e sperequazioni inaccettabili tra cittadini con situazioni abitative analoghe, ma trattamenti fiscali diversi”.

Costi imu case di lusso
UIL

 

Quanto si paga di imu sulla seconda casa

 

Imu seconda casa
UIL
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette