Questo mese è ricco di appuntamenti sul fronte fiscale: focus sulla scadenza IRPEF di novembre. Cosa sapere sul secondo acconto.
Commenti: 0
calcolatrice e soldi
Freepik

Il penultimo mese dell’anno si conferma come uno dei più intensi sul fronte delle scadenze fiscali, con numerosi adempimenti che interessano contribuenti, professionisti e imprese. Tra gli appuntamenti più rilevanti spicca la scadenza IRPEF di novembre 2025, un versamento fondamentale per chi percepisce redditi soggetti a imposta sul reddito delle persone fisiche. 

Quando è previsto il pagamento dell’IRPEF a novembre 2025? La data da segnare sul calendario è quella del 30 novembre ed è importante sapere chi è tenuto a rispettare questa scadenza, così da affrontare con chiarezza e puntualità questo importante obbligo fiscale. 

Le scadenze fiscali di novembre

Nel panorama fiscale italiano, nel corso dell’anno ci sono dei mesi più rilevanti di altri, per via degli importanti appuntamenti in agenda. Passata ormai la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2025, il focus si sposta sugli adempimenti cui far fronte prima della fine dell’anno. 

Le scadenze fiscali di novembre 2025 riempiono un calendario alquanto denso di eventi, con un’attenzione di riguardo per i numerosi pagamenti. Tra gli altri segnaliamo la scadenza INPS di novembre 2025 e una delle scadenze LIPE 2025. Un posto d’onore questo mese spetta indubbiamente all’IRPEF, che coinvolge milioni di contribuenti, a partire dai titolari di partita IVA, passando per i dipendenti e arrivando ai pensionati. 

donna al pc
Freepik

Quando pagare l’IRPEF 2025?

Quando si parla di imposte in Italia, una delle più importanti è sicuramente l’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, in merito alla quale segnaliamo che, a seconda del soggetto passivo in questione, cambiano le modalità e la tempistica del pagamento. 

Al pari di quanto accade per altre imposte, anche il versamento dell’IRPEF al Fisco segue il meccanismo degli acconti e del saldo, quindi la liquidazione dell’imposta avviene in momenti diversi nel corso dell’anno. Quando pagare l’IRPEF 2025, quindi? Bisogna tenere conto di due elementi principali: il saldo dell’imposta relativa all’anno d’imposta 2024, che si versa nel 2025, e gli acconti per l’anno d’imposta 2025.

I lavoratori dipendenti e i pensionati che dovevano pagare il saldo dell’IRPEF relativa all’anno di imposta 2024, sono stati chiamati ad effettuare il versamento di quanto dovuto entro il 30 giugno 2025. In alternativa, si poteva sfruttare la possibilità di versare entro il 30 luglio 2025, ma con una maggiorazione dello 0,4% annuo, per la parte di imposta ancora dovuta, una volta detratti gli eventuali acconti già corrisposti nel 2024. 

Diverso il discorso per alcuni titolari di partita IVA e in particolare i soggetti ISA o che presentano cause di esclusione dagli stessi, i soggetti che adottano il regime di vantaggio e quelli che applicano il regime forfettario e inoltre i soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese che applicano gli ISA, che hanno avuto la possibilità di versare il saldo e il primo acconto 2025 entro il 21 luglio scorso

Acconto IRPEF 2025: ecco quando si versa

Per l’acconto, invece, sono due le date da tenere a mente, visto che può essere pagato in una sola rata o in due, a seconda dell’importo dovuto. Se l’acconto 2025 è inferiore a 257,52 euro, andrà versato in un’unica soluzione entro il 30 novembre prossimo, ma visto che quest’anno cade di domenica, la scadenza slitta all’1 dicembre 2025.

Se l’acconto è maggiore o uguale a 257,52 euro, il versamento si effettuerà in due rate: la prima, pari al 40%, si doveva pagare entro il 30 giugno 2025, insieme al saldo, mentre la seconda, pari al restante 60%, si dovrà corrispondere entro il 30 novembre 2025.

scadenza irpef
Freepik

Scadenza per il pagamento del secondo acconto IRPEF 2025

Il secondo acconto IRPEF rappresenta una delle principali scadenze fiscali del 2025 per i contribuenti italiani. Si tratta del versamento della seconda rata dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta per l’anno in corso, calcolata sulla base della dichiarazione dei redditi presentata.

La scadenza per il pagamento del secondo acconto IRPEF è fissata al 30 novembre 2025, ma visto che questo giorno cade di domenica quest’anno, il termine slitta automaticamente al 1° dicembre 2025, limite ultimo per provvedere al versamento dell’importo dovuto.

Da ricordare che il versamento dell’acconto IRPEF è obbligatorio per coloro che, in base alla dichiarazione dei redditi, hanno versato l’anno precedente un’imposta superiore a 51,65 euro. L’acconto complessivo è pari generalmente al 100% della somma versata l’anno precedente. 

Infine, ai contribuenti è riconosciuta la possibilità di rateizzare gli importi IRPEF da versare, con una maggiorazione dello 0,5% mensile. La rateazione, però, non è possibile per il pagamento del secondo acconto IRPEF, perché i pagamenti, massimo sei, si devono completare entro l’1 dicembre 2025. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account