Continua l'interesse per questo programma che mira ad attrarre investimenti immobiliari, sebben diversi Paesi abbiano proposto modifiche e addirittura la soppressione
Commenti: 0
Visti d'oro
Foto di Alexandre Moreira su Pexels

I programmi europei che offrono la cittadinanza in cambio di investimenti, solitamente immobiliari, stanno andando bene in Europa, nonostante le recenti richieste di porre fine all’emissione di nuovi visti d’oro. Secondo quanto riportato da Bloomberg, non sorprende che si tratti di una questione controversa, a cui molti attribuiscono la responsabilità dell'aumento dei prezzi delle casei, ma che continua ad attirare l'attenzione di molti stranieri.

Paesi come la Grecia e il Portogallo prevedono di aumentare la concessione di visti d'oro nei prossimi mesi. In Italia e Spagna sono stati già raggiunti livelli record. Circa 132.000 persone hanno ottenuto la cittadinanza attraverso questo programma tra il 2011 e il 2019, determinando una crescente reazione politica, in quanto l'emissione dei visti d'oro è associata all’aumento dei prezzi delle case e a una legislazione permissiva.

Allo stesso modo, la guerra tra Ucraina e Russia ha portato molti deputati, come la belga Saskia Bricmont, a denunciare che molti "oligarchi, criminali e politici corrotti" utilizzano questi visti d'oro per comprarsi l'ingresso in Europa e riciclare "denaro, immagine e identità". Pertanto, i membri del Parlamento europeo e della Commissione europea hanno raccomandato ai Paesi dell’Unione di porre fine a questo tipo di programmi, cosa che l’Irlanda e il Regno Unito hanno già fatto.

La Spagna sta studiando la possibilità di aumentare l'investimento minimo per acquisire la nazionalità a un milione di euro, rispetto agli attuali 500.000 euro, o di eliminare completamente questa possibilità. Altri Paesi, come il Portogallo, per risolvere il problema degli alloggi pensano di eliminarli.

Su questa strada è il Montenegro, che ha già annunciato il termine a breve del programma. La Grecia, invece, ha deciso di raddoppiare l'investimento portandolo a 500.000 euro in alcune zone del Paese, mentre prima era di 250.000 euro.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account