Gli stranieri potranno nuovamente acquistare case in Nuova Zelanda per un valore superiore a 5 milioni di dollari neozelandesi

La Nuova Zelanda fa marcia indietro e consentirà agli stranieri di acquistare case di lusso

La Nuova Zelanda allenterà l'attuale divieto di acquisto di case da parte degli stranieri nel Paese, consentendo ai titolari dei "golden visa" di comprare immobili con un valore minimo di 5 milioni di dollari neozelandesi (2,5 milioni di euro). Il primo ministro, Christopher Luxon, ha dichiarato che consentire l'acquisto di case di lusso contribuirà ad attrarre investimenti in un'economia in difficoltà senza incidere sulla capacità di spesa dei neozelandesi. Fino al 2018, quando è stato vietato l'acquisto di abitazioni, gli stranieri rappresentavano solo il 2-3,5% delle vendite
Visti d'oro

Visti d'oro in forte espansione in Europa, nonostante le polemiche

I programmi europei che offrono la cittadinanza in cambio di investimenti, solitamente immobiliari, stanno andando bene in Europa, nonostante le recenti richieste di porre fine all’emissione di nuovi visti d’oro. Non sorprende che si tratti di una questione controversa a cui molti attribuiscono l'aumento dei prezzi delle case, ma che continua ad attirare l'attenzione di molti stranieri
Casa

Addio al “visto d’oro” in Europa: da attrattore di investimenti a “colpevole” dell’aumento dei prezzi delle case

Dopo la crisi economica del 2008, diversi Paesi europei hanno cercato di colmare i deficit di bilancio con programmi che hanno incluso l’acquisto di case. L’Ue ha a lungo esercitato pressioni sui governi per porre fine a questi visti speciali, ritenendoli non democratici e un mezzo per far entrare denaro sporco. Ora, con la maggior parte dei Paesi europei in una posizione finanziaria stabile, sono i prezzi elevati delle case e l’aumento dell'opposizione interna a spingere i governi a frenare questi investimenti