Commenti: 0
Villa La Voglina
Villa La Voglina

Comunemente conosciuta come la residenza di Napoleone, "Villa la Voglina" a Valenza ha ospitato Napoleone Bonaparte per alcuni giorni, prima che questi pianificasse la sua strategia d’attacco contro l'Austria, culminata il 14 giugno 1800 nella storica battaglia di Marengo, che ha segnato un punto di svolta nella storia d’Italia e d’Europa. Oggi, più di duecento anni dopo, questa meravigliosa villa, situata sulla sommità della collina tra Valenza e Alessandria, è stata messa in vendita. Il prezzo richiesto parte da 4 milioni di euro, con l’incarico esclusivo affidato alla società Building Heritage - Forbes Global Properties, leader nel mercato immobiliare di lusso a livello globale.

Villa La Voglina
Villa La Voglina

La villa, di oltre 3300 mq distribuiti su vari livelli e con più di 30 stanze, è caratterizzata da una pianta a ferro di cavallo. Al suo interno si alternano suite con bagno privato, salotti, zone dehor, una cappella privata, una dependance e un’intera area in stile borgo da ristrutturare. Nel giugno 1800, queste magnifiche stanze accolsero Napoleone Bonaparte e i suoi ufficiali mentre preparavano la battaglia di Marengo. La proprietà ha origini antiche, essendo stata un convento del XVIII secolo, e oggi si presenta come una dimora di straordinaria eleganza, situata in un territorio noto per le sue eccellenze. Valenza, la città in cui si trova la villa, è infatti considerata la capitale mondiale del gioiello di alta gamma, ospitando le sedi produttive di marchi prestigiosi come Bulgari, Damiani, Cartier e molti altri, che hanno contribuito a creare uno dei distretti di lusso più importanti a livello internazionale.

Villa La Voglina
Villa La Voglina

Villa la Voglina è situata su una collina nel basso Monferrato, una zona un tempo famosa per la produzione di vini pregiati come il Barbaresco, il Barbera e l’Aleatico. La proprietà si estende su 25 ettari di terreno esposti a sud, noti anche per la presenza di tartufi neri estivi che crescono spontaneamente grazie alle favorevoli condizioni ambientali. È un luogo di eccellenza, circondato da un parco secolare che include un bellissimo giardino all’italiana e boschi rigogliosi. L’armonia architettonica della Tenuta è stata ulteriormente esaltata dall'intervento del celebre architetto piemontese Filippo Juvarra, che ha progettato la villa in modo tale da dominare una delle ultime dolci colline del Monferrato, prima della pianura che conduce alla Lomellina lombarda. Gli interni sono arricchiti da sontuosi saloni decorati con affreschi e stucchi.

Villa La Voglina
Villa La Voglina

“La zona in cui si trova Villa La Voglina è stata dichiarata patrimonio di ‘particolare interesse’ dal Ministero dei Beni Culturali”, afferma Cinzia Romanelli, CEO di Building Heritage–Forbes Global Properties. “Questo sottolinea l’enorme valore storico e culturale del territorio circostante. Senza dubbio, si tratta di una proprietà di grande valore, che ha attraversato i secoli mantenendo un perfetto equilibrio tra proporzioni, emozioni e armonia, rappresentando oggi una straordinaria opportunità di investimento, con la possibilità di trasformarla in un lussuoso boutique hotel 5 stelle”. Romanelli aggiunge: “L’Italia è probabilmente la destinazione più interessante per i non residenti dal punto di vista fiscale, grazie alle numerose opportunità vantaggiose che offre.”

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account