
Dils e JLL hanno operato in qualità di advisor nella vendita di un prestigioso immobile cielo-terra situato in Via Federico Confalonieri 29, nel cuore di Milano. L’asset, di proprietà di AG Genesis Srl – veicolo di investimento riconducibile a TPG Angelo Gordon, uno dei principali investitori istituzionali internazionali – è stato ceduto a Patrizia SE, società di investimento immobiliare globale con un consolidato track record nella gestione di asset strategici a livello europeo.
L’edificio, di nuova costruzione e con una superficie complessiva di circa 8.788 mq, rappresenta un esempio di eccellenza architettonica e sostenibilità. Progettato dallo studio Park Associati, il complesso si compone di due corpi di fabbrica distinti, armoniosamente collegati e accessibili dall'angolo tra Via Confalonieri e Via Sassetti. Un elemento distintivo è il raffinato patio d’ingresso, che conduce a una reception a doppia altezza, conferendo immediatamente una sensazione di spazialità e prestigio.
Uno degli aspetti più innovativi dell’immobile è la Green House, un ambiente concepito per favorire il benessere e la sostenibilità ambientale, caratterizzato da ampie superfici vetrate che massimizzano la luce naturale e da una scenografica scala in legno che collega i diversi livelli. Il progetto si distingue per l’elevato standard tecnologico e le prestazioni energetiche di eccellenza, come attestano le certificazioni LEED Platinum e NZEB, che ne fanno un modello di riferimento per il settore immobiliare sostenibile.
A completare il complesso, una suggestiva terrazza panoramica situata al quinto piano offre una vista impareggiabile sul parco “Biblioteca degli Alberi”, uno dei simboli del quartiere di Porta Nuova. Quest’area, che negli ultimi anni ha vissuto una profonda trasformazione urbana, si è affermata come una delle destinazioni più ambite da investitori istituzionali e corporate internazionali, consolidando ulteriormente il ruolo di Milano come uno dei principali hub finanziari e direzionali d’Europa.
Questa transazione conferma la crescente attrattività di Porta Nuova, che continua a registrare un incremento significativo dei canoni prime, trainato dalla presenza di aziende di prestigio e da un contesto urbano altamente accessibile e innovativo. L’operazione rafforza inoltre il ruolo strategico del segmento uffici all’interno del mercato immobiliare italiano, che nel 2024 si conferma tra i comparti più dinamici e attrattivi per gli investitori, sia nazionali che internazionali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account