Il mercato immobiliare istituzionale italiano torna a correre. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di BNP Paribas Real Estate, il primo semestre del 2025 si è chiuso con circa 5,3 miliardi di euro di investimenti, segnando un aumento del 51% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che consolida la fase positiva già iniziata lo scorso anno, superando anche la media quinquennale del 31%.
A trainare il comparto è stato in particolare il settore Office, che ha rappresentato il 26% del totale investito, seguito a breve distanza dall’Hospitality (24%) e dal Retail (23%). Il secondo trimestre del 2025 ha confermato il trend positivo, con investimenti per 2,72 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al primo trimestre e dell’80% rispetto al Q2 del 2024.
Office, Hospitality e Retail: i protagonisti del semestre
Nel dettaglio, il settore Office mostra segnali di ripresa robusti: i volumi a fine semestre superano del 33% la media degli ultimi cinque anni, con un interesse focalizzato su asset core, ma con spazio anche per operazioni a valore aggiunto (value-add).
Straordinaria la performance dell’Hospitality, che beneficia della forte attrattività turistica del Paese: gli investimenti in questo settore sono cresciuti del 171% su base annua e dell’89% rispetto alla media dei cinque anni.
Anche il Retail registra una forte inversione di tendenza: dopo anni di contrazioni, gli investimenti nel primo semestre 2025 sono aumentati del 142% rispetto al 2024 e del 139% sulla media quinquennale, segno di un rinnovato interesse per un comparto che si sta progressivamente adattando ai nuovi comportamenti dei consumatori.
Logistica e Alternative in espansione, ma con ritmo differenziato
Il settore Logistics mostra una crescita complessiva del 30% rispetto al primo semestre 2024, anche se i dati del secondo trimestre restano sotto la media a cinque anni, principalmente a causa dell’effetto base.
In ambito Alternative – che include asset emergenti come Living, Data Centre e Healthcare – si rileva un consolidamento dell’interesse da parte degli investitori, con un’incidenza dell’11% sui volumi totali. Nonostante i tempi più lunghi richiesti per lo sviluppo di queste asset class, il comparto contribuisce in modo significativo alla diversificazione del mercato.
Scenario europeo favorevole
Secondo Susan Trevor-Briscoe, Head of Market Research di BNP Paribas Real Estate Advisory, “L’Europa sta vivendo un periodo di relativa stabilità percepita e il mercato degli investimenti istituzionali in Italia sta beneficiando di questo contesto favorevole. Il successo del settore Retail negli ultimi trimestri va di pari passo con quello dell’Hospitality, che trae vantaggio dalla forza del settore turistico italiano.”
L’esperta sottolinea inoltre che “la crescita degli investimenti nei settori Logistics e Alternatives si è mantenuta sostenuta nel primo semestre del 2025, nonostante alcune dinamiche più complesse legate all’effetto base e alla natura eterogenea delle asset class emergenti.”
per commentare devi effettuare il login con il tuo account