Secondo le più recenti previsioni di Savills, il volume degli investimenti nel settore real estate europeo è destinato a superare la soglia dei 50 miliardi di euro nel primo trimestre del 2025, registrando un incremento del 28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo dato conferma una ripresa progressiva del mercato immobiliare, trainata da una maggiore fiducia degli investitori e da condizioni di mercato che si stanno gradualmente stabilizzando.
Savills evidenzia una crescita diffusa in diversi Paesi europei, con particolare attenzione a Francia, Irlanda e Portogallo, che si prevede beneficeranno di un aumento significativo dei volumi rispetto al primo trimestre del 2024. Questo trend positivo, se confermato nel corso dell'anno, porterà gli investimenti complessivi nel settore a raggiungere la cifra stimata di 216 miliardi di euro nel 2025, segnando una crescita del 13% su base annua.
Anche il mercato italiano è atteso in espansione nel primo trimestre del 2025, con un incremento trainato dai settori retail, logistica e hospitality. Tuttavia, secondo gli esperti di Savills, il trend positivo sarà più marcato nella seconda metà dell’anno, grazie a una politica monetaria più accomodante e a una compressione dei rendimenti, fattori che contribuiranno al ritorno sul mercato di investitori core e di grandi investitori istituzionali internazionali.
Marco Montosi, Head of Investment di Savills Italia, commenta:
"Per la prima metà del 2025 prevediamo una fase di relativa stabilità, mentre ci aspettiamo una ripresa più marcata nella seconda parte dell’anno. Sebbene i costi di finanziamento non siano ancora scesi in modo significativo e l’economia globale rimanga caratterizzata da un elevato grado di incertezza, stiamo assistendo a un graduale ritorno degli investitori. In particolare, gli operatori con una strategia value-add si confermeranno tra i più attivi, mentre anche gli investitori core torneranno progressivamente sul mercato. Il settore living continuerà a essere particolarmente attrattivo, con una forte attenzione al comparto degli studentati, che rappresenta una nicchia ormai consolidata e matura. Allo stesso tempo, anche il segmento retail out-of-town, con asset selezionati, offrirà opportunità interessanti grazie a un profilo rischio-rendimento favorevole”.
Anche a livello globale, nonostante le persistenti incertezze geopolitiche ed economiche, gli investitori mantengono un forte interesse per asset strategici in diversi settori. James Burke, Director, Global Cross Border Investment di Savills, sottolinea:
"I solidi fondamentali di lungo periodo stanno rafforzando la fiducia degli investitori nel mercato immobiliare europeo. Stiamo osservando un crescente interesse per asset con caratteristiche strategiche, capaci di offrire resilienza e opportunità di crescita anche in un contesto macroeconomico complesso”.
L’andamento del mercato nel 2025 sarà fortemente influenzato dalle politiche monetarie, dalla dinamica dei tassi di interesse e dall’evoluzione del quadro economico globale. Tuttavia, i segnali di ripresa sono evidenti e indicano un anno caratterizzato da un graduale ritorno della liquidità e da una maggiore attività transazionale nel settore immobiliare europeo.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account