
Mai più immobili dai prezzi fuori mercato. Fiaip ha lanciato Fiaip Price, un tool per aiutare i professionisti a valutare correttamente i prezzi di vendita. Il vicepresidente Nicola Bombonati ne parla a idealista/news.
Che cos'è Fiaip Price e come funziona?
Si tratta di uno strumento che restituisce un report di valutazione di un dato immobile. Valutazione basata sulla media ponderata di dati di valore comparabile, in parte di fonte Omi in parte inseriti nel gestionale dall’azienda con la quale collaboriamo, in parte reperiti dagli agenti che utilizzano questo gestionale. Si tratta di dati relativi ai prezzi di zona e ad altri parametri confrontabili, che portano ad avere linee guida di valori. Si tratta quindi di uno strumento di supporto all’agente nel momento della valutazione dell’immobile, con una grafica molto accattivante che lo rende di semplice uso e comprensione.
Che valore ha il report di valutazione?
Il report risultante è una linea guida, che può essere modificata in modo autonomo da parte dell’agente immobiliare dopo la sua personale visita all’immobile, ma costituisce un supporto per far comprendere meglio come sia costituito il mercato in una data zona: cosa sia in vendita in un certo momento, a quali prezzi, con quale tipo di domanda, in modo da dare una base per una valutazione dell’edificio.
Quali parametri vengono considerati da Fiaip Price?
I parametri che vengono utilizzati nel dettaglio sono valori di zona sul venduto effettivo; i valori degli immobili al momento in vendita; i valori Omi e infine le valutazioni che gli agenti hanno dato a immobili presenti sul mercato (non ancora venduti) all’interno del proprio gestionale. In quest’ultimo caso la differenza di valore potrebbe essere importante; può infatti accadere che un immobile sia messo in vendita su un portale, ad esempio, a 300 mila euro ma l’agente lo valuti effettivamente non più di 270 mila. Il sistema quindi prende il valore di stima dell’agente, e lo inserisce tra gli altri parametri per fare una media ponderata e ricavare una valutazione approssimativamente più giusta possibile. Ne risulta alla fine un report che mostra i valori medi generati per i quattro parametri, i quali saranno poi ricondotti ad un valore finale dall’agente stesso.
Quale parametro ha maggiore importanza?
Il parametro più interessante per avere una stima è quello del venduto in zona, in quanto l’analisi comparativa risulta la più efficace per determinare il prezzo finale di mercato. Se la media di una zona è di un certo tipo è difficile che un immobile messo in vendita ad un valore molto superiore possa trovare un acquirente. Tuttavia anche gli altri parametri sono importanti e costituiscono un riferimento di partenza altrettanto valido per il professionista, per una perfetta interazione tra essere umano e software.
Quali orizzonti si aprono per l’agente immobiliare che utilizza Fiaip Price?
Lo strumento è senz’altro un grande aiuto per valorizzare la professione. Sponsorizziamo inoltre da tempo la metodologia UNAFiaip, che prevede inizialmente una stima scritta dell’agente immobiliare sull’unità, nell’ottica di comprenderne lo stato e la vendibilità e di produrre un documento eventualmente opponibile a terzi. Questa documentazione serve poi al professionista ad ottenere l’incarico. Anche lo strumento di valutazione immobili quindi può inserirsi in questo solco aiutando sempre più la valorizzazione della professionalità dell’agente immobiliare, aiutandolo a fornire una corretta valutazione.
Quali riflessi può avere invece Fiaip Price sui valori di mercato?
Noi ci auguriamo che anche grazie a questo strumento i valori diventino sempre più vicini ai valori “reali”. Al momento sul mercato sono presenti molti immobili i cui prezzi sono completamente lontani dal mercato reale delle vendite e possono rimanere invenduti per anni. Ci auguriamo quindi che anche il venditore, grazie a questo strumento, possa sentirsi maggiormente spronato ad adeguare le sue richieste verso un livello che consenta una concreta possibilità di vendita e una transazione più veloce.
Quali saranno quindi le conseguenze per il cliente?
Un reale servizio di consulenza da parte dell’agente immobiliare deve includere anche una valutazione dell’immobile parametrata a quello che è realmente il mercato, non basta più basarsi su una stima verbale guidata dalla prima impressione. Inoltre spesso il venditore che ha acquistato la proprietà anni fa, quando i prezzi erano più elevati, ha un’altra idea del valore dell’immobile, e rischia quindi di essere portato fuori strada. Convincere l’utente ad adeguare i prezzi è forse proprio la parte più difficile del nostro lavoro. Lo strumento di valutazione dell’immobile vuole quindi essere proprio un aiuto in questo senso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account