Commenti: 19

Chi è riuscito a stipulare un mutuo a tasso fisso tra agosto e ottobre 2010 ha fatto davvero un ottimo affare. L'indice eurirs, il tasso di riferimento su cui si calcola la rata del mutuo a tasso fisso, è infatti tornato a crescere, portandosi, per un prestito ventennale, già al 4%. Ciò significa che, applicando gli spread, i mutui a tasso fisso sono già al 5%

Questo è stato l'andamento dell'eurirs negli ultimi due anni

Tasso fisso, l'eurirs cresce e supera già il 4% (grafici)

Vediamo che per tutto il 2010 l'eurirs si è mosso al di sotto del 4%, arrivando addirittura alla soglia de 3% ad agosto-settembre. Poi è cominciata la risalita

Me vediamo adesso cosa è successo a ridosso dell'annuncio della bce, il 7 aprile scorso, di aumentare il costo del denaro

Tasso fisso, l'eurirs cresce e supera già il 4% (grafici)

Quali sono le conseguenze?

Ovviamente per chi ha già stipulato un mutuo, nessuna. Cambiano invece i tassi finali (eurirs + spread, ossia il guadagno applicato dalla banca) dei nuovi prestiti: un mutuo a tasso fisso attorno al 4,15% per 20 anni, non esiste più

Un effetto positivo è invece l'aumento dei rendimenti dei titoli di stato, il cui andamento viene appunto seguito dal parametro che si aggancia all'eurirs

Vedi i commenti (19) / Commento

19 Commenti:

21 Aprile 2011, 11:25

Kaboom .... chi stava in attesa di vedere ribassi (che in parte ci sono stati) .... dall'altra parte vedranno la rata del mutuo alzata che compenserà alla grande i ribassi dei prezzi sotto forma di interessi passivi ... alla fine chi ha aspettato lo ha fatto per nulla :-( gli unici a guadagnarci saranno sempre quelli che non devono accedere al credito avendo liquidità da investire :-)

27 Aprile 2011, 11:08

In reply to by anonimo (not verified)

Esatto!!

21 Aprile 2011, 11:44

Alla fine chi ha aspettato lo ha fatto per nulla a tale certa inutilità (che non è vera per tutti, ovviamente), si aggiungano gli affitti vanamente pagati.

21 Aprile 2011, 11:57

In reply to by anonimo (not verified)

Un affitto non è altro che un mutuo a tempo determinato con interessi passivi al 100% :-)

valerio
21 Aprile 2011, 12:47

In reply to by anonimo (not verified)

In affitto giusto il tempo che i prezzi ritornino normali. Se vogliamo che il PIl aumenti
Dobbiamo ritornare all'equo canone e alle tasse di successione senza alcuna franchigia. Come del resto è sempre stato quando a governarci era la democrazia cristiana e non la cricca della banda bassotti.

E qualche centinaio di euri in più in busta paga ai dipendenti farebbero male all'economia secondo te?

21 Aprile 2011, 13:20

L'affitto è il rifugio dei perdenti...di chi mai potrà, non tanto in diretta ragione dei soldi, ma per una scelta e voluta forma mentis...però i polli sono sempre gli altri...però "a me m'ha rovinato la guera"....

21 Aprile 2011, 14:49

Per alcuni si sta trasformando in indeterminato. I più audaci forse lo vogliono lasciare in eredità ai figli mi ricorda il signro g d gaber. Il ricco, dall'alto della collina, chiede al figlio: - lo vedi tutto questo? - sì! - un giono sarò tuo. Lo sfigato(sempre dall'alto della collina): - figliolo, lo vedi tutto questo? - sì! - ................................................... mi fa male la sola idea di non poter aiutare anche materialmente mio figlio a causa di miei grossolani errori, o di mancanza di coraggio. Non importa se fra 30 anni i 2 appartamenti varranno una fortuna, o 2 galline e qualche uovo...però qualcosa ho fatto. Come ha fatto mio padre. Ma anche mio nonno. Nonostante 2 guerre mondiali e la povertà diffusa di allora.

21 Aprile 2011, 16:43

Dall'altra parte vedranno la rata del mutuo alzata che compenserà alla grande i ribassi dei prezzi sotto forma di interessi passivi ... alla fine chi ha aspettato lo ha fatto per nulla :-( gli unici a guadagnarci saranno sempre quelli che non devono accedere al credito avendo liquidità da investire :-) chissà se qualcuno ha imparato la lezione? o si continuerà a gingillarsi in attesa di prenderla ancora sui denti con l'inflazione e il prossimo aumento dei tassi?

22 Aprile 2011, 10:06

In reply to by anonimo (not verified)

Chissà se qualcuno ha imparato la lezione? ma quando mai? alcuni continueranno a transumare da una speranza all'altra. Conosco persone che da 20 anni aspettano che i prezzi scendano. Lavorano per pagare l'affitto, e per risparmiare a fronte di un futuro sfratto. A causa del caro vita lira/euro, le vacanze sono oramai un sogno. Se si fossero buttati al momento giusto, ora non sarebbero costretti ad aggiungere buchi alla cinghia anno dopo anno....ai figli lasceranno solo l'esempio di una vita vissuta da conigli.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account