Chi è riuscito a stipulare un mutuo a tasso fisso tra agosto e ottobre 2010 ha fatto davvero un ottimo affare. L'indice eurirs, il tasso di riferimento su cui si calcola la rata del mutuo a tasso fisso, è infatti tornato a crescere, portandosi, per un prestito ventennale, già al 4%. Ciò significa che, applicando gli spread, i mutui a tasso fisso sono già al 5%
Questo è stato l'andamento dell'eurirs negli ultimi due anni
Vediamo che per tutto il 2010 l'eurirs si è mosso al di sotto del 4%, arrivando addirittura alla soglia de 3% ad agosto-settembre. Poi è cominciata la risalita
Me vediamo adesso cosa è successo a ridosso dell'annuncio della bce, il 7 aprile scorso, di aumentare il costo del denaro
Quali sono le conseguenze?
Ovviamente per chi ha già stipulato un mutuo, nessuna. Cambiano invece i tassi finali (eurirs + spread, ossia il guadagno applicato dalla banca) dei nuovi prestiti: un mutuo a tasso fisso attorno al 4,15% per 20 anni, non esiste più
Un effetto positivo è invece l'aumento dei rendimenti dei titoli di stato, il cui andamento viene appunto seguito dal parametro che si aggancia all'eurirs
19 Commenti:
La bce ha deciso di aumentare i tassi proprio per raffreddare l'inflazione che tradotto
Vuol dire abbassamento dei valori immobiliari.
Meno male che te l'hai capito,lascia perdere sti 4 "poracci" che sono convinti che se i tassi salgono sono più ricchi ancora non hanno capito che più salgono i tassi,più le banche non danno mutui(o li danno a tassi maggiori)e più il prezzo scende e mi permetto inoltre di aggiungere che più salgono i tassi e più il debito italiano cresce chissà il nostro ministro dell economia cosa si inventa stavolta....magari nuove tasse(speriamo di no)
'A libeccio, fattene una ragione, le traduzioni non sono il tuo forte...buncher e bunker docet... e poi non '"'ultimo dei samurai", ma dei giapponesi...sempre nipponici sono, ma il senso è diametralmente opposto...
Ahahahaa muoio dalle risate!!! Sembra che ad oggi visto il rialzo dei tassi sia tuttoooo OK!!! ma quando mai!!! la crisi non è affatto finita!!!! e provate voi a mettervi in testa un mutuo trentennale di 600/700/mese con un lavoro che al massimo ti da 1200/1400 al mese!!! fin quando gli stipendi saranno cosi bassi ed il costo della vita cosi alto non è possibile una ripresa del mercato immobiliare, ma solamente una netta eliminazione del ceto medio e dell'indotto che tale segmento portava al mercato immobiliare!
Ahahahaa muoio dalle risate!!! Sembra che ad oggi visto il rialzo dei tassi sia tuttoooo OK!!! ma quando mai!!! la crisi non è affatto finita!!!! nessuno ha sostenuto ciò in questa discussione...nessuna ha parlato di ripresa...
"...nessuno ha sostenuto ciò in questa discussione...nessuna ha parlato di ripresa..".
È sempre la stessa storia, ci si inventa l'assurdo per poi ridicolizzarci e delirarci sopra, come nello specifico caso. Ma si registrano anche insulti e persino minacce.
Minaccie?? insulti?? Mai mi permetterei, esprimo il mio libero pensiero, e la situazione in cui versano tantissime persone ed il mercato immobiliare nella zona in cui esercito.
Saluti.
Ettè pareva che non fosse un un soggetto interessato! ora fa lo gnorri...mai trovato un ai che rispondesse ad una domanda.
E come la mettiamo con chi, annaspando nel mare delle proprie bufale, s'è disperatamente inventato che a Roma le case invendute sono 120mila? il sottoindicato link (e la pagina che segue) ne può illuminare con proprietà: http://www.idealista.it/news/archivio/2011/04/18/023716-i-mutui-ai-temp… sti 4 "poracci" che sono convinti che se i tassi salgono sono più ricchi ancora come da manuale, nessuno ha sostenuto ciò..ma non importa..ciò che conta - chissà perchè - è spararne di enormi! ps.mi sa che libeccio, questa volta, ha finalmente trovato la sua anima gemella virtuale. Sono fatti (ma proprio "fatti") uno per l'altro..uno dell'altro...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account