Commenti: 13

Una serie del genere non si era mai vista. La richiesta di mutui da parte degli italiani è letteralmente crollata, ad un ritmo impressionante. Dal mese di marzo il decremento è stato da moderato a pronunciato e nel mese di settembre ha raggiunto il picco, verso il basso: meno 23%. Cosa succede ai mutui? nessuno li vuole o gli italiani hanno perso le speranze?

Confronta le offerte sul mercato e calcola la rata del mutuo

Improvvisamente nessuno vuole più un mutuo (grafici)

L'aggravarsi della crisi, ma anche i criteri più selettivi da parte delle banche, devono aver scoraggiato in molti. Del resto, nonostante l'euribor sia ancora molto basso, gli spread finali, che determinano il valore reale della rata, sono invece cresciuti. Inoltre oggi è praticamente impossibile avere un mutuo a più del 70% del valore della casa. Ciò significa che con meno di 30mila euro da parte non si acquista nquasi nulla

“Purtroppo la costante flessione della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, che sta prendendo la forma di un vero e proprio crollo – commenta Enrico Lodi, direttore generale credit bureau services di crif – non è un fenomeno da sottovalutare, perché trova una conferma nell’analoga drammatica flessione della domanda di prestiti, in particolare dei prestiti  finalizzati

È la dimostrazione che purtroppo le aspettative delle famiglie italiane si stanno nuovamente e repentinamente deteriorando: la mancanza di una Chiara prospettiva sulla certezza del futuro, collegata ai crolli dei mercati finanziari, le tensioni sul debito sovrano e i ripetuti interventi correttivi sul bilancio dello stato inducono una parte crescente delle famiglie italiane, che si confermano ‘formiche’ e non ‘cicale’, a rinviare non solo gli acquisti (che trovano la sua misura nel calo della domanda di credito finalizzato), ma anche  gli investimenti (misurati dal calo della domanda di mutui)”

Se in molti stanno rimandando l'acquisto della casa sarà presto confermato o no dai prossimi dati dell'agenzia del territorio sulle compravendite nel terzo trimestre 2011. Secondo alcuni previsioni saranno in effetti assai negative

Quanto costa un mutuo? calcola la rata del mutuo

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

30 Ottobre 2011, 18:43

Ma mi meraviglierei se ci fosse ancora qualcuno a chiedere il mutuo oggi con la stabilità di lavoro che c'è, tutti hanno paura di perderlo ancora di più oggi, se uno dopo aver pagato per tanti anni un mutuo rimane senza lavoro ha pagato inutilmente e perde tutto quello che ha pagato fino ad oggi e così quelli che vorebbero acquistare oggi hanno paura visto che cosa è successo a quelli che hanno perso casa.....non è colpa delle banche ma è colpa della precarietà del lavoro che non ci garantisce la possibilità di pagare questo benedetto mutuo !!!!!!!

31 Ottobre 2011, 20:32

...ma siamo sicuri che siano gli italiani a non chiedere i mutui? Io sto facendo fatica a farmene passare uno con una rata da 350/mese in 25 anni, con un reddito fisso dimostrabile di 1400/mese x 14 e qualche altra entrata di mia moglie (non costante). Ci fanno storie perché non abbiamo un garante e dicono "siamo giusti giusti con la cifra, c'è un solo reddito". Sì ma cavoli a me sembra che ci stiamo dentro abbondantemente!!!
Non è che il -23% è sui mutui CONCESSI anziché richiesti?

10 Novembre 2011, 18:03

Ragazzi siamo alla frutta altro che mutuo....speriamo che non ci tolgano anche la mutua.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account