Su dieci italiani che aprono un'istruttoria per avere un mutuo, solo in sei riescono poi effettivamente ad ottenerlo. A dirlo è un rapporto di federabitazione. Ma non finisce qui, perché tra quelli che arrivano fino in fondo sono in pochissimi ad avere l'importo richiesto
Confronta i migliori mutui sul mercato con il nuovo servizio gratuito di idealista
La situazione è quindi decisamente negativa. Tra quelli che non ci provano più neanche (sono calate infatti le stesse richieste), quelli che si vedono rifiutare il prestito, e quelli che non riescono a coprire la differenza tra l'importo richiesto e quello effettivamente erogato, vediamo come si riduce al minmo la soglia di chi può comprare davvero casa
Con meno mutui e meno potenziali acquirenti, secondo federabitazione nel medio periodo la conseguenza inevitabile sarà una riduzione dei prezzi o, per i proprietari che possono aspettare, l'attesa di tempi migliori
19 Commenti:
La casa deve essere comprata solo in contanti, che non diano piu' mutui, i prezzi delle case si adegueranno...
Azzerare i mutui, un trilocale da 100mq a Milano deve tornare sotto i 100k.
E certo la fate facile voi...e come la mettiamo invece per chi ha comprato un 99 mq a 168k nel 2003 e che oggi vuole vendere? Dovrebbe smenare tutti i soldi per la vs bella faccia? Sono gli stipendi che sono ridicoli e non le case troppo care.....meditate gente meditate.
Se beato, ma chi sei pinocchietto che credi ancora alle favole ed ai castelli incantati?
Ovviamente immagino che tu stia parlando di un bel 100 mq a via della spiga o al duomo, nevvero sir?
A svejete
Yes
Avete provato a chiedere un mutuo? a prescindere che se non ci sono garanti liberi , e aggiungo giovani, da prestiti o mutui non si va da nessuna parte, grosse banche (non posso fare nomi) erogano solo a 10 o 15 anni e al momento della stipula voilà lo spread sul parametro di riferimento lievita di 3 o 4 punti percentuali. Per troppi anni c'è stato il debito facile (a livello privato e pubblico) in generale e le case hanno perso il riferimento al valore intrinseco (finiture, esposizione, servizi, stato manutentivo) e si sono fatte perizie e vendite sul "prezzo di zona" parametro assolutamente farlocco!
In Italia bisogna finirla di voler aiutare tutti... chi ha comprato 99mq a 168K€ ha fatto un affare nel 2003 quindi bravo! ma se il mercato deciderà che oggi quei 99mq valgono 100K€ vuol dire che ha fatto un investimento in perdita tutto qui! se si comprano azioni e queste poi scendono nessuno si sogna di dire che è ingiusto! bisogna capire che anche le case sono un bene che si può svalutare come tutti i mercati del mondo... basta questo protezionismo arretrato. Anche perchè altrimenti dovrebbe valere il contrario... se le case si rivalutano nessuno viene a lamentarsi no?!?! come tutti gli investimenti c'è un rischio in bene o in male...
E comunque se il valore delle case non scende drasticamente, in una Italia dove la maggior parte dei beni è immobilizzata in case non esiste manovra che tenga se non scendono i prezzi e non si sbloccano un pò di quei soldi immobilizzati/ingessati da un mercato drogato da anni...
Giustissimo..!!! diciamo ke mediare le cose non farebbe male!
Giustissimo..!!! diciamo ke mediare le cose non farebbe male!
Gli stipendi sono bassi? e a berlino come sono? no perché sai il mercato immobiliare lá é leggermente diverso.
Il rapporto salari/stipendi é la variabile da considerare. Attualemente c'é una spoporzione esagerata. 20 anni di lavoro per un buco di casa in periferia é assurdo. Il tempo é galantuomo e si porterá via anche questa bolla speculativa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account