Come abbiamo più volte sottolineato, per i giovani precari ottenere in questo momento un mutuo è diventata un’impresa difficilissima, nonostante siano tanti i giovani che avrebbero il desiderio di investire per acquistare la propria casa. Il governo monti ha deciso di attivare un nuovo fondo di garanzia per i giovani. Ecco di cosa si tratta
Tenendo inconsiderazione queste estreme difficoltà e il crescente numero di giovani disoccupati e precari, il nuovo governo monti ha deciso di attivare attraverso la manovra in discussione in parlamento un nuovo fondo di garanzia per i giovani, gestito dalla consap (concessionaria servizi assicurativi pubblici s.p.a. Che svolge le funzioni assicurative pubbliche, gestite in precedenza dall’ina)
Il fondo, voluto dal ministero della gioventù e dall’abi (associazione bancaria italiana), è dedicato ad agevolare i mutui sulla casa e partirà grazie ad un primo stanziamento di circa 50 milioni di euro. I soggetti indicati dalla misura sono le coppie di giovani sposi con meno di 35 anni e i genitori single con figli minorenni residenti in Italia anche se privi delle garanzie abitualmente richieste
Il fondo permetterà infatti anche a chi non ha un lavoro fisso di ottenere un mutuo: una soluzione che va sicuramente a favore di giovani coppie, lavoratori precari e single con figli piccoli a carico. Per accedere alle agevolazioni il mutuo non dovrà essere superiore ai 200mila euro e non deve trattarsi di un immobile di lusso. Invece la casa deve avere una superficie inferiore ai 90 metri quadrati e deve trattarsi della propria abitazione principale.
Per accedere ai finanziamenti bisogna compilare il modello di domanda presente sul sito della presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento della gioventù, allegare la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa
L'ufficio studi di mutuosulweb In merito all'accesso al mutuo da parte dei giovani rileva come sia oggettiva la difficoltà da parte di questa categoria di persone ad accedervi. Molto potranno fare anche gli istituti di credito per migliorare la situazione, predisponendo prodotti ad hoc che prevedano criteri di ammissione meno stringenti e le diverse autorità pubbliche con interventi diversificati
5 Commenti:
Ha ha ha a parte che con 200.000€ in una citta ci compri un box auto ormai resta il fatto che coppie di giovani di meno di 35 anni ormai sono una rarita'!!! E comunqe questi fondi in Italia servono solo al furbetto di turno che lo usa x pagare meno di un affitto sapendo che non paghera' le rate del mutuo restando comunque nella casa x almeno 5 anni senza problemi... e nol frattempo paghiamo le tasse anche su queste cose... mmmm Monti dovrebbe capire che non vive in germania!
Ma coem farà mai un precario a pagare un mutuo ventennale o più lungo? è logico che con questa assistenza metterà le rate nei reni a qualcun altro.... ma se non avete i soldi chi vi obbliga a comprarvi una casa??
Liberate gli affittiiiiii
Per aggiustare l'Italia incominciate a togliere affitti alle famiglie che ci tocca dare meta dello stipendio a loro .....
Io sono una starniera , sposata, ho la laurea in economia aziendale , e sono senza lavoro ,ho una bambina di 3anni, mio marito lavora come ambulante itinirare , nostro reditto non superare a 8000euro, la mia domanda è : come posso sapere le informazione per avere i auiti economici, e come posso avere la social card, .... .paghiamo l'affito di480euro , le bollette e tutti nostro dovere ma nostra situazione è critica, vogliamo solo vivere bene come le altri, ma come, per favore voglio una risposta giusta e sicura, e grazie.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account