Nonostante l'euribor molto basso, attorno all'1,20%, il prezzo della rata del mutuo viene fissato al 5% tra spread e costi annuali, convertendo quasi in un suicidio la richiesta di un mutuo. Noi di idealista vogliamo conoscere il tuo parere: cosa succederà nel prossimo futuro al mercato dei mutui?

Vota il nostro sondaggio su facebook
Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato In ogni momento
Mutuo alla francese: funzionamento, interessi e ammortamento
Quando ci si appresta a richiedere un mutuo per l'acquisto di un immobile, bisogna prestare attenzione alla tipologia di ammortamento. Fra le diverse possibilità, il mutuo alla francese è una delle più diffuse: permette infatti di approfittare di rate costanti, seppur dalla composizione variabile nel tempo. Questo ammortamento prevede infatti che, con il passare degli anni, la quota di interessi decresca, al crescere invece della quota capitale. Ancora, la Corte di Cassazione è intervenuta s
Mutui in Italia tra i più convenienti d’Europa
In Italia i mutui risultano più vantaggiosi rispetto a molti altri Paesi europei. Dopo un periodo di aumento dei prezzi e dei tassi di interesse tra il 2022 e il 2023, lo scorso anno si è registrata una diminuzione del costo del denaro. Sebbene a livello europeo i tassi rimangano ancora elevati, l’Italia spicca per offrire condizioni di finanziamento più favorevoli rispetto a gran parte degli altri Paesi del continente (e non solo).
Mutuo cointestato per coppia non sposata: ecco come funziona
Il mutuo cointestato per la coppia non sposata rappresenta una soluzione interessante per i partner che desiderano acquistare un immobile. L'assenza di vincoli matrimoniali infatti non impedisce alle banche di procedere alla cointestazione del finanziamento, poiché non viene valutato il legame fra i conviventi, bensì la loro capacità reddituale e il rischio di insolvenza. È però necessario sapere che entrambi i conviventi rimangono responsabili in solido verso l'istituto di credito, indipen
La Bce lascia i tassi invariati: cosa cambia per i mutui casa
La Bce si prende una pausa. Durante la riunione del 24 luglio 2025 l’istituto di Francoforte ha optato per lasciare i tassi invariati, con il tasso sui depositi al 2%, quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari su quali saranno le conseguenze sui mutui casa in Italia
Le banche europee inaspriscono le condizioni per i mutui mentre continua a crescere la domanda
Secondo l'ultima indagine sui prestiti bancari della Banca Centrale Europea (BCE), le banche dell'Eurozona hanno inasprito le restrizioni sui prestiti per l'acquisto di abitazioni nel secondo trimestre dell'anno, principalmente a causa della minore tolleranza al rischio, della situazione economica generale e dell'affidabilità creditizia dei mutuatari. Per quanto riguarda la domanda di mutui, l'indagine della BCE riflette un ulteriore sostanziale aumento netto (37%), con aumenti in Germania (52%
Mutui in Italia: domanda in crescita nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 segnano un deciso rimbalzo della domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, con un incremento del +20% rispetto allo stesso periodo del 2024. A guidare questa ripresa, secondo il Barometro CRIF, è soprattutto il forte aumento delle surroghe (+63,2% nel primo trimestre), favorito dalla riduzione dei tassi di interesse che ha spinto molte famiglie a rinegoziare i finanziamenti in essere, preferendo formule a tasso fisso e meno onerose
Differenza tra rogito e stipula: come funzionano per il mutuo
Quando ci si avvicina per la prima volta a una compravendita immobiliare, e si ha la necessità di sottoscrivere un mutuo, non è sempre semplice capire la differenza tra rogito e stipula. Il primo è un atto notarile che testimonia la conclusione della compravendita, con il passaggio della proprietà dell'immobile dal venditore al compratore. La seconda, invece, è la sottoscrizione di un contratto tra le parti, si tratti di un compromesso, di un accordo di finanziamento o dello stesso rogito
4 Commenti:
Credo che dare una risponda sensata sia alquanto impossibile
In realtà ad oggi nessuno lo sa e lo può sapere
Salve,
Il problema è l'aumento dello spread,
Lo spread è la percentuale che la banca quadagna.
Perchè l'ho ha aumentato?
Perchè non ha interesse in questo momento a offrire il danaro ai privati in quanto comprando i titoli di stato a un tasso di interesse del 6-7% e tenendoseli nel proprio cassetto guadagnerà molto di più che offrendo il proprio danaro ai poveri disgraziati che ne hanno bisogno!!!!!!!!!!
Per questo le banche non hanno liquidità!!!
L'avranno tra un anno? quando i tassi dei titoli di stato saranno bassi?
Penso e spero di si....... nel frattempo chi ha bisogno deve farsi strozzare !!!!!!!!!
Accetto i vostri commenti.... grazie!!!
Il fondo monetario ha prestato alle banche fior di quattrini al tasso dell'1%. Le banche comprano titoli di stato al 6-7% così risanano i loro bilanci senza nessuna fatica. Risultato che la liquidità che poteva servire a dare i mutui non c'è. in questo momento le banche sono il problema centrale della crisi immobiliare che è in atto. Saluti a tutti sperando che si cambi direzione.
Ho visto salire spropositatamente il costo dei mutui negli ultimi 8 mesi, i preventivi di metà 201 1erano veramente convenienti rispetto gli attuali. Ho il rogito il 30 aprile 2012 e sto vedendo salire i costi mese dopo mese, una vergogna.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account