Commenti: 25
Sospensione della rata del mutuo, arriva la proroga fino al 31 luglio 2012

Buone notizie per le famiglie che si trovano in difficolà con il mutuo, in seguito ad un evento negativo, come la perdita del posto di lavoro. È stata infatti prorogata al 31 luglio la possibilità di sospendere la rata del mutuo e prendere così una boccata d'ossigeno in attesa di tempi migliori

È stato prorogato la terza volta (la prima era stata concordata fino al 31 luglio 2011, la seconda fino al 31 gennaio 2012) il termine di presentazione delle domande per la sospensione delle rate dei mutui. I mutuatari avranno dunque altri sei mesi per presentare la domanda di sospensione delle rate, secondo l'accordo rinnovato tra l'abi (associazione bancaria italiana) e 13 associazioni dei consumatori

Requisiti

I mutui “con rate sospendibili” non devono superare i 150mila euro di importo e sono finalizzati all'acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione della prima casa. I soggetti che potranno avere accesso alla sospensione della rata sono le famiglie meno abbienti e in difficoltà, vittime di imprevisti o di eventi negativi come la perdita del lavoro o la cassa integrazione, con un reddito non superiore ai 40mila euro lordi annui

È stata così garantita ai cittadini una liquidità complessiva di 339 milioni di euro. L'accordo raggiunto prevede che è possibile presentare domanda solo per le operazioni che non hanno già beneficiato di tale misura

L’intervento prevede la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo pari ad almeno 12 mesi e per una sola volta. La banca potrà garantire due tipologie di sospensione dei pagamenti del mutuo: dell’intera rata comprensiva di quota capitale e quota interessi, o della sola quota capitale. Nell'arco di tempo in cui sarà attiva la sospensione matureranno gli interessi

Modalità

Se sarà sospesa la sola quota capitale, la quota degli interessi contrattuali pattuiti verrà rimborsata alle scadenze originarie come previsto dal contratto, mentre se verrà sospeso l’ammortamento per quota interessi e quota capitale, la quota degli interessi maturati al termine del piano sarà calcolata con un tasso di interesse non superiore al tasso contrattuale.
La sospensione dei pagamenti delle rate non prevede l’applicazione nè di commissioni nè di spese di istruttoria. Nel momento in cui termina la sospensione, sarà riattivato il processo di ammortamento e il piano di rimborso sarà prolungato per una durata pari al periodo di sospensione

Secondo l’ufficio studi di mutuosulweb.it si tratta di un provvedimento di grande utilità per la famiglie che in questo momento si trovano in temporanea difficoltà nel far fronte ai diversi impegni e che incontrano grossi ostacoli oggettivi nel far quadrare i conti alla fine del mese

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento

 

Vedi i commenti (25) / Commento

25 Commenti:

1 Febbraio 2012, 12:10

Ma per chi ha stipulato un mutuo superiore ai 150000 euro cosa deve fare?? la banca mi ha gia risposto anche per iscritto che non si puo fare niente..
Allora io che ho perso il mio lavoro a 40 e con 300000 euro da scontare cosa faccio??? devo morire????
Perchè non si agevolano anche le persone che hanno contratto un mutuo superiore ai 150000 euro??

1 Febbraio 2012, 12:11

Speriamo che come al solito questi aiuti le banche non ce li rigirino allo stato che le ricarica sempre sui soliti che sono obbligati a pagare le tasse... e che magari non si comprano una casa perchè lo ritengono un rischio... gira che ti rigira si va a pagare le leggerezze altrui.

Ps: che poi siamo in Italia... il 90% ci lucreranno sopra inventando situazioni di precarietà, il 10% che veramente purtroppo ne avrà bisogno resterà escluso per vari motivi... puzza di aiuto indirizzato!

1 Febbraio 2012, 12:16

Scusa anonimo... venditi casa e comprane una più piccola, e comunque non credi che sia un azzardo farsi un mutuo da 300.000€ per comprarsi casa??? oggettivamente non è che si debba sempre aiutare anche chi esagera con i finanziamenti... la società non deve essere un ammortizzatore sociale per chi azzarda e spende molto di più di quello che si può permettere.
Bisogna tornare ad uno stile di vita sostenibile... vendi ora che ancora ci puoi ricavare quello che hai speso e compre o in una zona meno cara o qualcosa di più piccolo...
Ti auguro ovviamente di ritrovare un nuovo lavoro il più presto possibile che sarebbe la cosa migliore.

27 Marzo 2013, 18:11

In reply to by anonimo (not verified)

Lo sai che se hai comprato una casa nuova in costruzione non la puoi rivende prima di 5 anni altrimenti paghi una multa

27 Marzo 2013, 18:11

In reply to by anonimo (not verified)

Lo sai che se hai comprato una casa nuova in costruzione non la puoi rivende prima di 5 anni altrimenti paghi una multa

1 Febbraio 2012, 15:21

Anche io sono uno di quelli che supera il tetto di 150000.nessuno puo consigliarmi come diminuire la rata.nb la mia banca e unicredit

11 Febbraio 2012, 18:41

Io ho fatto un mutuo di 151000 euro.... mi moglie ha perso il lavoro. Io sono disabile.... la casa non riesco a venderla.... cosa faccio?

15 Febbraio 2012, 12:29

BUONGIORNO,
LA SETTIMANA SCORSA HO CHIESTO ALLA MIA BANCA LA SOSPENSIONE DEL MUTUO.
Mi rispondono che serve il foglio del licenziamento. Non avendolo chiedo al centro per l'impiego dove sono iscritto se è questa la procedura. Mi dicono di no e mi fanno sapere che serve solo la scheda anagrafica.
Richiamo la banca che ovviamente smentisce e mi assicura che si chiarirà con il centro per l'impiego presso il quale sono iscritto.

Dopo una settimana di silenzio richiamo la banca che mi dice che avendo io perso il lavoro perchè non superato il periodo di prova di 6 mesi...le cose cambiano e che non posso procedere alla richiesta di sospensione tramite canale normale, ma il funzionario della banca deve fare domanda alla sede e vedere se la cosa è fattibile!!!!!

Ora....premesso che mi pare una grossa presa in giro...a voi risulta qualcosa del genere ?

Grazie per l'aiuto

23 Febbraio 2012, 14:55

La banca mi ha detto che e a discrezione del direttore.io ho perso il lavoro e mia moglie guadagna 1200 euro al mese e mi hanno detto che per loro posso pagare.a chi mi devo rivolgere.ho ancora da pagare 30000 euro

23 Febbraio 2012, 14:55

La banca mi ha detto che e a discrezione del direttore.io ho perso il lavoro e mia moglie guadagna 1200 euro al mese e mi hanno detto che per loro posso pagare.a chi mi devo rivolgere.ho ancora da pagare 30000 euro

per commentare devi effettuare il login con il tuo account