L'erogazione dei mutui continua la sua fase discendente. In attesa che il nuovo anno porti qualche novità positiva il trend al ribasso non accenna a diminuire. Nei primi nove mesi dell'anno, infatti, l'erogazione dei presti per la casa è caduta del 49,6%. Sono gli ultimi dati dell'osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da assofin, crif e prometeia
Se continua la frenata dei mutui immobiliari (che si riflette nella contrazione delle compravendite), a registrare un vero e proprio crollo sono i cosiddetti "altri mutui", ovvero i mutui per ristrutturazione, liquidità, consolidamento del debito, surroga e sostituzione, che si sono attestati a un - 74,8%. Tale frenata è dovuta principalmente alla caduta delle surroge, che hanno rappresentato nell'anno in corso solo il 7% contro il 45% del 2010
A conferma di un atteggiamento prudenziale sia nei confronti della domanda che dell'offerta, anche il loan to value (il rapporto tra il valore del finanziamento e quello dell'immobile) ha continuato a mostrare un valore contenuto: solo l'8% dei mutui erogati aveva un loan to value superiore all'8%
Nei primi 9 mesi del 2012 sono stati anche stipulati mutui di importo medio più contenuto rispetto al passato: circa 123 mila euro (contro i 133 mila euro nel 2011) per l'acquisto dell'abitazione e circa 105mila euro (113mila euro nel 2011) per gli altri mutui immobiliari. Per quanto riguarda la durata, è rimasta invariata rispetto al 2011, con la maggioranza dei contratti superiore ai 26 anni. L'incertezza sul futuro ha decreato anche il successo dei mutui a tasso fisso e a tasso misto, che sono arrivati a dividersi equamente circa la metà delle nuove erogazioni, mentre la restante metà risulta ancora stipulata a tasso variabile
5 Commenti:
Il pareggio di bilancio è diventato legge. L'italietta abituata a vivere al di sopra dei propri mezzi non esiste più. anche i prezzi delle case dopo dieci anni di follia scenderanno al di sotto dei valori pre euro. I mutui continueranno ad essere erogati in base alla reale sostenibilità delle famiglie.
Vede anonimo , il problema non è dei mutui , ma dei prestiti per andare in vacanza , per comperare l'auto al lazzarone di famiglia che deve andare in discoteca . E poi mamma e papà non hanno soldi per pagare i prestiti avuti sulla base della busta paga di paparino . Tutte balle . Il pareggio di bilancio è una troiata a favore di ignoranti , deve essere da applicare ai delinquenti che siedono in parlamento , ai magistrati , al presidente della repubblica , a noi che ci frega , tanto ci deruberanno . Vede a casa mia esiste ed è esistito , il motto " comperi se hai i soldi " sempre fatto così e non sono morta . Mia figlia dopo la laurea si è data da fare per lavorare ed usava la mia macchina . Quando ha avuto una proposta seria , ho comperato una fiat vecchia di 12 anni , l'ho pagata 1500 euro , e quando ha avuto soldi a sufficienza , le mettevo da parte lo stipendio , si è comperata l'auto . Oggi chi fa , o ha fatto questi discorsi ai figli ? inutile lamentarsi . Di certo non vendo il mio oro , mangerò di meno , mi accontento di una mozzarella , due wurstel e patate lesse . Caspita mica muoio di fame come la bindi che è grassa da far paura e schifo
Premesso che io e mio fratello siamo cresciuti allo stesso modo, con la differenza che noi eravamo e siamo tutt'ora in due ed andavamo in giro con la fiat 500 di mia madre. Ma non la 500 nuova ma una targata "Roma a8" del 1969 e io la mia prima auto nuova me la sono comprata a 40 anni, lei crede veramente che oggi sia sufficiente che un figlio rinunci a spendere qualche centinaio di euro l'anno (e di tanto si tratta, visti gli stipendi, ovviamente per coloro che lavorano, e quello che resta da spendere della busta paga per comprarsi auto nuove, vacanze, smartphone e cene fuori) per essere in condizioni di comprarsi casa? chi è uscito da due anni a questa parte dall'università ha come ultimo pensiero quello di ipotecarsi l'esistenza per quattro mattoni e pensa invece a realizzarsi professionalmente cercando lavoro con un occhio prima all'estero e poi in Italia http://www.idealista.it/news/archivio/2012/12/13/067819-gli-italiani-ch…. pensare che lo stato attuale del mercato immobiliare possa migliorare è da poveri illusi. Basta leggere cosa pubblicava idealista al link sopra tenendo presente che 1) il rapporto si riferisce ai dati del 2011. I dati del 2012 saranno peggiori, figuriamoci cosa accadrànel 2013 2) chi entra sono persone per le quali l'italiano paga affinché abbiano dei servizi 3) chi se ne va sono giovani molto preparati che avrebbero diritto ad avere almeno un possiblità di crescita, carriera, guadagno e, quindi, contribuzione al pagamento delle tasse... in poche parole, facciamo entrare la gente che ci costa, che guadagna sbragando il mercato del lavoro e che manda i soldi al loro paese e mandiamo via, dopo averli formati, giovani con le scatole quadrate che sarebbero ben felici di restare qui a dare il loro contributo
Parole sante sig. Mauro.
Gli immigrati dopo un periodo limitato di permanenza vanno via verso lidi migliori per dare posto a nuovi disperati che di costringono a sostenere ulteriori costi, nel frattempo i nostri figli sono andati via all'estero.
Il prof bocconiano dice che l'imu non si può togliere. Tutto falso! proviamo a fare quattro conti: se lui rinunciasse al suo stipendio di senatore - considerato che ha introiti fuori dal normale (rendite, università, etc) - potrebbe togliere l'imu a 50 famiglie, se riducessimo la pensione ad amato a 1500€ potremmo pagare l'imu ad altre 60 famiglie, se ogni parlamentare lo facesse per onore e non per lavoro potremmo togliere l'imu ad alcune regioni d'Italia, e così via. E Se togliessimo sprechi come le auto blu ?. La verità e che questi signori ci trattano come schiavi e questo siamo se non reagiremo opportunamente alle elezioni. Personalmente, davanti ad una scheda elettorale, ricorderò i nomi ed i volti di chi vuole ridarmi il prof. Come toccasana. Da quando amato ha infilato le mani nelle tasche degli italiani non ho più votato le coalizioni che lo hanno sostenuto e sono sicuro che se tutti ricordassimo, col voto, ai politici che non abbiamo dimenticato potremmo cambiare qualcosa in questo malconcio paese.
Buon Natale a tutti
Cari ugo e anonimoeleonora,
Non è che io sia in disaccordo con voi, ma non capisco perchè citate bindi, amato, monti (lungi da me l'idea di difenderlli, eh?) e scordate completamente i diretti responsabili ed inventori dell'imu, nonchè dell'attuale disastro italico che si chiamano berlusconi-tremonti & c. Resto in attesa di cortese risposta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account