Per il tezo mese consecutivo, la domanda di mutui in Italia ha fatto registrare un segno positivo +7,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ma è una buona notizia solo in parte perché il dato aggregato relativo ai primi nove mesi dell'anno è ancora in negativo: una caduta del 6,2%, rispetto a un 2012 di per sé catastrofico per il mercato del credito
Sono questi i dati resi noti da eurisc, il sistema di informazioni creditizie di crif. Per il terzo mese consecutivo la domanda di mutui ha fatto registrate un segno positivo, dopo il +2% di luglio e il +4% di agosto. Ma i dati sono ancora insufficienti per parlare di una ripresa, se si considera i dati aggregati dei primi nove mesi dell'anno sono ancora in segno negativo
Per quanto riguarda l'importo medio dei mutui richiesti, nei primi 9 mesi dell'anno è stato parti a 127.685 euro, contro i 131.576 dello scorso anno, confermando un trend in contrazione costante negli ultimi anni
Analizzando la distribuzione della domanda in funzione dell'importo, si evince una crescita di quasi due punti percentuali della fascia sotto i 75mila euro, mentre la preferita dagli italiani rimane la fascia tra i 100mila e i150mila euro
Per quanto riguarda la durata del mutuo, la classe compresa tra i 35 e i 44 anni è ancora la prevalente
4 Commenti:
Ahhhh idealì!!!! se spari ste fregnacce veramente non te se guarda nessuno.... hai solo 54,504 visite al giorno, meno di 1 a località in Italia!
L'inizio della fine ...
Fatemi capira!!!!!!!!!!!!prendete in giro la gente?????
Chi scrive questi articoli è un inguaribile ottimista, anche perché dovrebbe dire poi quante domande sono andate a buon fine
per commentare devi effettuare il login con il tuo account