Proprio come la compravendita di abitazioni anche l'erogazione di prestiti per l'acquisto di una casa registra un ulteriore calo nel 2013. Secondo i dati diffusi dall'agenzia del territorio, lo scorso anno i mutui sono scesi del 7,7%, con un capitale erogato che ammonta a circa 17,6 miliardi di euro, poco più di 2 miliardi di euro in meno rispetto al già disastroso 2012
I segnali positivi registrati negli ultimi mesi del 2013, relativi ad un aumento della domanda di credito da parte delle famiglie e una maggiore disponibilità delle banche, non sono stati sufficienti a ribaltare una situazione negativa (basti pensare che l'ulteriore contrazione del credito si aggiunge al dimezzamento registrato nel 2012). Anche se, unico segnale positivo in un quadro a tinte fosche, si è registrato un leggero aumento della quota di abitazioni acquistate facendo ricorso al mutuo ipotecario, che ascende al 37,6%
Il capitale medio erogato per l'acquisto di un'abitazione è pari a circa 122mila euro, circa 4mila euro in meno rispetto al 2012. La durata media di un mutuo stipulato lo scorso anno è di 22 anni e mezzo, lievemente inferiore al dato medio del 2012 (22,9 anni)
Il tasso di interesse medio nazionale, riferito alla prima rata di pagamento del mutuo, è diminuito nel 2013 di circa 0,3 punti percentuale, scendendo sotto il 4%. In linea con la diminuizione del tasso di interesse, è scesa anche la rata media che è parti a 682 euro
per commentare devi effettuare il login con il tuo account