Se stiamo per comprare casa, in questo momento di tassi di interesse in rialzo, ci staremo probabilmente domandando: per l’acquisto della casa conviene un mutuo o un prestito?
Come spendono i soldi i millennials? Per che cosa si indebitano e chiedono prestiti? Un’indagine di Facile.it e Prestiti.it ha individuato alcune tendenze per i nati tra il 1981 e il 1996
Prestiti vitalizi e vendita di nuda proprietà potrebbero essere il trend del futuro. Secondo il sondaggio Global Equity Release Roundtable 2020, realizzato dall’EPPARG e da EY, basato su 13 Paesi del mondo, il mercato globale dell’equity release immobiliare potrebbe più che triplicare nei prossimi 10 anni
All'interno della nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole", il notaio Valentina Rubertelli ci spiega come funziona il prestito vitalizio ipotecario.Come funziona il prestito vitalizio ipotecarioIntrodotto in Italia nel 2005 e regolamentato con la legge 44 del 2015, il prestito vitali
Cresce la quota di prestiti in sofferenza recuperati e di procedure chiuse. Nel 2017, secondo i dati di Banca d’Italia, l’ammontare delle sofferenze chiuse ha raggiunto il massimo dal 2006. Il tasso medio di recupero dei crediti in sofferenza con garanzie reali è stato del 39%
Non tutti i mutui richiedono a garanzia l’ipoteca su una casa. Esistono dei mutui, detti chirografari, per i quali non è necessario dare il proprio immobile come sottostante. Vediamo cosa sono i mutui senza ipoteca.
Facile.it e Prestiti.it hanno svolto un'analisi sulle richieste di mutuo e prestiti per ristrutturare una casa per capire quale sia la scelta migliore. Il risultato sono 10 linee guida da considerare per capire se è meglio propendere per uno o per l'altro.
I prestiti per la ristrutturazione della propria casa sono sempre i più richiesti e i più concessi. A renderlo noto l’Osservatorio PrestitiOnline.it, aggiornato al 31 gennaio 2018
Tra i primi pensieri degli italiani c’è la casa. Secondo quanto emerso dall’ultimo Osservatorio elaborato da PrestitiOnline.it, il 23,6% delle richieste e il 34,8% dei prestiti concessi sono stati proprio per la ristrutturazione dell’abitazione e per all’arredamento (15,1% degli erogati)
Un computer che, basandosi sugli algoritmi, decide se concedere o meno un prestito. Potrebbe essere questa la rivoluzione del futuro volta ad evitare l’annoso problema degli Npl, i crediti deteriorati
Nel primo trimestre del 2017 aumentano le erogazioni di mutui per l'acquisto di una casa che si attestano a 12,305 milioni di euro. Gli aumenti sono diffusi in tutte le macroaree italiane, con la Valle d'Aosta che detiene il primato tra le regioni.
Molto spesso quando si decide di ristrutturare casa è necessario richiedere un finanziamento se non si ha a disposizione la liquidità necessaria. A seconda delle circostanze puo' essere più conveniente richiedere un prestito o un mutuo.
Il 15% dei prestiti viene richiesto per la ristrutturazione della casa. Lo ha rilevato l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it. Secondo l’analisi condotta nel periodo compreso tra maggio e ottobre 2016, per la prima volta in tre anni la richiesta di liquidità da gestire in autonomia (15,3%) viene superata dalla volontà di comprare un’auto usata, che rappresenta il 21,9% delle motivazioni date
Nel secondo trimestre dell'anno, i prestiti erogati alle famiglie italiane per l'acquisto di abitazioni sono stati di 13.223 milioni di euro, in crescista del 28,5% rispetto all'analogo periodo del 2015.
Quando si richiede un prestito, sia esso un mutuo per acquistare la casa o un finanziamento per comprare un mobile, l’istituto al quale ci si rivolge richiede delle garanzie. Ma quali sono? Andiamo a scoprirlo
I prestiti maggioramente erogati? Sono quelli per ristrutturare casa. E' quanto emerge dall'Osservatorio di PrestitiOnline.it, secondo il quale a seguire ci sono i finanziamenti per l'acquisto di un'auto usata (20,6%) e quelli per l'arredamento (16,4%).
Gli ultimi dati sulle erogazioni lasciano ben sperare per il mercato dei mutui, ma è innegabile che per alcune categorie è alquanto complicato accedere a un prestito. Ecco alcune delle proposte presentate dagli istituti di credito e destinate ai giovani e ai lavoratori atipici
Il 34% dei prestiti erogati è finalizzato alla ristrutturazione della casa. A renderlo noto l’indagine mensile dell’Osservatorio di Prestitionline.it, che analizza tutte le informazioni relative ai finanziamenti richiesti dai risparmiatori ed erogati dalle banche. Seguono quelli per l’acquisto di un’auto usata (21,8%) e per l’arredamento (16%)
E’ la casa il motivo principale per il quale gli italiani richiedono dei prestiti. Nei primi tre mesi del 2016 i finanziamenti erogati per la ristrutturazione della casa sono stati quelli più richiesti con il 33% delle domande, un terzo del totale. Seguono quelli per l’acquisto di un’auto usata (22,6%) e per l’arredamento (16%). A renderlo noto l’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it
Cresce la domanda di prestiti per la ristrutturazione della casa, registrando il 17,2% delle richieste. Tale finalità si inserisce al terzo posto, dopo il bisogno di ottenere liquidità per acquistare un’auto (21,7%) e di denaro da gestire in autonomia (24,4%).
Anche nel mese di febbraio continua a crescere la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, che segna un +32,4% rispetto lo stesso mese del 2015.
Il 2 marzo entra in vigore il regolamento sul prestito vitalizio ipotecario. Uno strumento che consente al proprietario di un’abitazione con più di 60 anni di chiedere un finanziamento a una banca, garantito dall’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile. Ecco quali sono i requisiti per richiederlo e a chi conviene
I prestiti più richiesti sono quelli per le ristrutturazioni della casa. A renderlo noto l’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, secondo la quale i più erogati a gennaio 2016 sono proprio quelli per l’abitazione (33,4%), seguiti da quelli per l'acquisto di un’auto usata (24,5%) e dall’arredamento (14,6%)
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 38 del 16 febbraio 2016 il decreto del ministero dello Sviluppo Economico relativo al prestito vitalizio ipotecario che, dopo un lungo iter, entrerà ufficialmente in vigore il 2 marzo.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti