Nel mese di aprile il tasso di interesse sui nuovi mutui è stato pari al 2,14%, in aumento rispetto al mese precedente (2.11%) , ma in discesa rispetto a un anno fa quando si era attestato al 2,29%. Il punto più basso nel corso dell'ultimo anno si è registrato a settembre 2016 ( quando si è raggiunto il minimo storico: 2.02). A dirlo è il consueto Outlook mensile di Abi.
Quasi l'80% di mutui a tasso fisso
Il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni - che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – è risultato pari al 2,14% (2,11% il mese precedente, 5,72% a fine 2007). Nell’ultimo mese la quota del flusso di finanziamenti a tasso fisso è risultata pari al 74,9% (77% il mese precedente; era 78,9% a febbraio 2017). Il tasso euribor a tre mesi nella media del mese di aprile 2017 si è posizionato allo -0,33%, -0,33% anche la media di marzo 2017 (-8 punti base rispetto ad aprile 2016 ).
Cresce l'erogato dei nuovi mutui
A marzo 2017, l’ammontare complessivo dei mutui in essere delle famiglie ha registrato una variazione positiva del +2,5% nei confronti di fine marzo 2016, confermando, anche sulla base dei dati sui finanziamenti in essere, la ripresa del mercato dei mutui.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account