Commenti: 0
La domanda di mutui in Italia, cosa aspettarsi dal 2022
GTRES

Il calo delle surroghe fa scendere la domanda di mutui in Italia. Lo dice il Barometro Crif, che segnala al contempo un boom nel comparto prestiti.

 “Se la performance della domanda di mutui continua a scontare il progressivo ridimensionamento delle surroghe, analizzando la dinamica degli ultimi anni si evidenzia un significativo aumento delle richieste di credito finalizzato, sostenuto anche dalla vivacità delle generazioni più giovani che hanno adottato nuove modalità di acquisto rateizzato anche per beni di importo contenuto, - commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.

La domanda di mutui in Italia, cosa aspettarsi dal 2022
Barometro Crif

Chiedere un mutuo nel 2022

Le richieste di mutui immobiliari a inizio 2022, secondo Crif, sono scese del 28,2 per cento a causa del calo delle surroghe. In compenso a gennaio risulta in ulteriore crescita (+5,4%) l’importo medio dei mutui richiesti, che si è attestato a 143.030 Euro facendo segnare il record assoluto degli ultimi 10 anni.

Per quanto riguarda i mutui, il primo mese dell’anno ha fatto registrare un’accentuazione di alcuni trend già in atto negli ultimi trimestri, - spiega Capecchi. - In particolare, l’andamento della domanda risente della contrazione del bacino di contratti per i quali risulta ancora conveniente la rinegoziazione e questo contribuisce anche a un innalzamento dell’importo medio richiesto. Al contempo, anche a gennaio si conferma la propensione degli italiani verso piani di rimborso più lunghi, con più dell’80% delle richieste che prevede una durata superiore ai 15 anni. L’incidenza degli under 35, infine, cresce ancora e arriva al 33,8% del totale contro il 29,5% di un anno fa”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account