Ogni giorno sentiamo parlare di acquisto di casa con mutuo, ma che cosa è esattamente un mutuo dal punto di vista legale, e qual è la sua origine? Per la nostra rubrica La casa in pillole, il notaio Andrea Fiorelli Bertoli inaugura la prima di quattro guide per capire passo dopo passo che cosa è un mutuo, quali tipologie possiamo trovare e come scegliere il migliore.
Per saperne di più sui mutui, sulle loro caratteristiche e come richiederli è possibile consultare le guide Mutuo Informato, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato.
Surroga del mutuo: cosa è e come funziona
Qualora le condizioni del nostro mutuo non ci soddisfino più, a causa ad esempio di un cambiamento dei tassi di interesse, possiamo valutare di modificarle. Abbiamo per questo a disposizione tre modi: surroga, sostituzione e rinegoziazione. Il notaio Andrea Fiorelli Bertoli ci spiega la differenza, con focus sulla surroga.
Cosa sapere quando si stipula un mutuo
Per poter stipulare un mutuo con cognizione di causa, bisogna sapere che le banche devono fornire un documento, il PIES, che contiene le informazioni fondamentali sulle condizioni del mutuo (rata, tassi di interesse, spese…). Il documento è essenziale per poter operare confronti tra più mutui e scegliere il migliore. Anche in questo caso il notaio Andrea Fiorelli Bertoli ci assiste, con la sua guida al mutuo casa, nel comprendere come è fatto il PIES e cosa son
Quali tipologie di mutui e tassi di interesse possiamo trovare
Abbiamo chiaro il concetto di mutuo e la sua origine, ma alcune tematiche correlate possono creare ancora qualche dubbio. Ad esempio, cosa è il tasso di interesse di un mutuo, e quali tipologie di mutuo si possono trovare? Per la nostra rubrica La casa in pillole, il notaio Andrea Fiorelli Bertoli ci aiuta con una guida a capire passo dopo passo che cosa è un mutuo, quali tipologie possiamo trovare e come possiamo scegliere il migliore per noi.
Cos'è il testamento e quali tipologie esistono? La guida del notaio
Il testamento è l'atto con cui una persona dispone del proprio patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere. È un documento revocabile e modificabile fino al momento in cui il testatario è capace di intendere e di volere. Il notaio Liana Benincaso, nella nostra rubrica dedicata a la Casa in pillole, spiega cos'è un testamento e illustra la differenza tra le diverse tipologie esistenti: segreto, olografo o pubblico.
Successione ereditaria, tutto quello che devi sapere
La successione determina il subingresso di una persona nel patrimonio attivo e passivo del defunto. Il nostro ordinamento prevede tre diversi tipi di successione: testamentaria, leggitima e necessaria. Nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole" il notaio Liana Benincaso illustra ciascuna di queste tipologie, i diritti del coniuge e del convivente di fatto e spiega anche quali sono le imposte da pagare sulla dichiarazione di successione.
Il Regime patrimoniale della famiglia spiegato dal notaio
Il regime patrimoniale della famiglia è l'insieme delle disposizioni presenti nel nostro ordinamento che servono a regolamentare i rapporti patrimoniali all'interno della famiglia. Nella nostra rubrica dedicata a "La casa in pillole" il notaio Liana Benincaso spiega quali sono i regimi patrimoniali patrimoniali esistenti, come è possibile scegliere uno o l'altro e quali sono i beni esclusi dalla comunione legale
L’acquisto di una casa dall’impresa costruttrice spiegato dal notaio
Comprare casa dal costruttore può avere dei vantaggi ma presuppone anche dei rischi specifici. Per scoprire quali sono le caratteristiche specifiche di questa tipologia di compravendita, idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, ha raccolto il parere di un’esperta in materia: Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di un immobile dall’impresa costruttrice
per commentare devi effettuare il login con il tuo account