Importo, durata e finalità: ecco l'identikit del mutuo che ti concedono le banche (grafici)

Importo, durata e finalità: ecco l'identikit del mutuo che ti concedono le banche (grafici)

Da luglio a novembre i finanziamenti più erogati dalle banche sono stati quelli per l'acquisto della prima casa (61,3%), con una durata tra i 30 e i 40 anni e con un importo medio di circa 123mila euro. È questo l'identikit del mutuo più erogato dalle banche secondo l'osservatorio di mutuionline.it, che ha registrato un notevole aumento delle pratiche per sostituzione e surroga, con una quota del 26,7% rispetto all'11,2% della prima parte dell'anno
Mutui, a novembre la domanda cresce del 21,1%

Mutui, a novembre la domanda cresce del 21,1%

Continua a crescere la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Secondo quanto rilevato dal barometro crif, nel mese di novembre è stato registrato un +21,1% rispetto allo stesso mese del 2013. Si tratta di un dato sostanzialmente in linea con quello registrato nel mese di ottobre, che aveva fatto segnare l'incremento mensile più consistente degli ultimi 5 anni
Mutui, nei primi dieci mesi dell'anno superato l'erogato del 2013

Mutui, nei primi dieci mesi dell'anno superato l'erogato del 2013

Nei primi dieci mesi dell'anno i prestiti erogati per l'acquisto di abitazioni in Italia sono cresciuti del 30,5% sullo stesso periodo del 2013 a 20,2 miliardi, superando l'intero ammontare dello scorso anno. A renderlo noto l'abi (l'associazione bancaria italiana), seconda la quale la crescita per la fine dell'anno potrebbe anche superare i 20,7 miliardi, picco raggiunto nel 2012
I tassi sui nuovi mutui scesi ai livelli di quattro anni fa

I tassi sui nuovi mutui scesi ai livelli di quattro anni fa

Secondo quanto segnalato dall'associazione bancaria italiana (abi) nel suo rapporto mensile di novembre, le misure della banca centrale europea (bce) hanno fatto scendere i tassi sui nuovi mutui ai livelli di quattro anni fa. Nel mese di ottobre il tasso medio sulle nuove operazioni di acquisto di abitazioni si è ridotto al 2,92% (2,99% il mese precedente), segnando il valore più basso dal novembre 2010 (era al 5,72% alla fine del 2007)
La domanda di mutui sale a ottobre del +22,1%

La domanda di mutui sale a ottobre del +22,1%

Buone notizie sul fronte mutui. Secondo quanto rilevato dal barometro crif, nel mese di ottobre 2014 è cresciuto ulteriormente il numero di domande di mutuo presentate dalle famiglie italiane agli istituti di credito, facendo registrare l'incremento più elevato dalla fine del 2009 ad oggi, con un +22,1% rispetto allo stesso mese del 2013
Mutui, il 40% degli italiani è in difficoltà a pagare le rate

Mutui, il 40% degli italiani è in difficoltà a pagare le rate

Non è un quadro incoraggiante quello che emerge sul fronte mutui dalla terza edizione dell'indagine internazionale ing "case e mutui", svolta su un campione di circa 14.000 individui, 13.000 in europa e 1.000 negli stati uniti. A quanto pare, 4 italiani su 10 sono in difficoltà con le rate del finanziamento
Abi: nuovi segnali di ripresa per il mercato dei mutui, +29,4% nei primi 9 mesi del 2014

Abi: nuovi segnali di ripresa per il mercato dei mutui, +29,4% nei primi 9 mesi del 2014

Il mercato dei mutui per la casa continua a far registrare risultati positivi. Le ultime rilevazioni hanno evidenziato un'inversione di tendenza rispetto al recente passato e il trend favorevole sembra proseguire. L'abi ha reso noti i dati relativi ai primi nove mesi del 2014 che mostrano la ripresa dei finanziamenti alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, nel dettaglio un incremento del 29,4% rispetto allo stesso periodo del 2013
Se l'euribor diventa negativo, che succede alla rata del tuo mutuo?

Se l'euribor diventa negativo, che succede alla rata del tuo mutuo?

Abbiamo parlato dei vantaggi, soprattutto per chi ha un mutuo a tasso variabile, derivanti dalla diminuzione degli indici euribor in seguito alle politiche della banca centrale europea. Un beneficio di cui, secondo le associazioni dei consumatori, godono circa 3 milioni di italiani. Ma cosa potrebbe accadere nel caso in cui il tasso interbancario raggiungesse valori negativi? andiamo a scoprirlo
Mutui per l'acquisto di case green, la nuova frontiera dei finanziamenti?

Mutui per l'acquisto di case green, la nuova frontiera dei finanziamenti?

A quanto pare, acquistare case green conviene tanto all'acquirente quanto alle banche. E proprio in seguito al beneficio che ne deriverebbe, potrebbero nascere dei mutui specifici, con condizioni ad hoc, dedicati all'acquisto di immobili efficienti. Sulla questione sono stati fatti degli studi e altri sono in corso. Ma andiamo a vedere perché si tratta di finanziamenti convenienti