diritto di abitazione come si costituisce

Mutui prima casa, le migliori offerte di oggi 25 gennaio 2024

La legge di Bilancio 2024 ha confermato il fondo di Garanzia fino all’80 per cento del capitale per i mutui prima casa sottoscritti dai giovani con meno di 36 anni. Non solo: un emendamento ha inserito, tra le categorie con priorità di accesso al fondo Consap, anche le famiglie numerose, per le quali la garanzia per i mutui prima casa può salire fino al 90 per cento. Vediamo quindi, insieme alle nuove agevolazioni, qual è la migliore offerta di mutuo prima casa per oggi, 25 gennaio 2024
Mutui italia

Femiani, idealista: "I mutui a tasso fisso saranno i più scelti anche nel 2024"

Finalmente si intravede la luce in fondo al tunnel? Dopo un lungo periodo di ininterrotti aumenti dei tassi di interesse, gli ultimi aggiornamenti di Abi segnano una battuta di arresto nell’aumento del costo dei mutui casa. E l’annuncio da parte di Christine Lagarde di un taglio dei tassi Bce a partire dall’estate lascia ben sperare che presto si troverà un nuovo equilibrio su livelli più sostenibili, anche e soprattutto per chi ha in essere mutui e prestiti. Con Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista per l’Italia, abbiamo tracciato un outlook sul mercato dei mutui 2024, analizzando i dati emersi da idealista/mutui, il nuovo servizio di confronto e simulazione dei costi di un finanziamento per la casa
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Manipolazione dell’Euribor: si possono contestare i tassi dei mutui tra il 2005 e il 2008?

In caso di manipolazione dell’Euribor, gli interessi del mutuo sono nulli. Lo si evince dalla sentenza della Cassazione dello scorso dicembre, pronunciata contro quattro banche. La terza sezione della Corte di Cassazione ha infatti dichiarato nullo il tasso di un finanziamento calcolato sulla base di un Euribor concordato da alcuni istituti bancari. Vediamo nel dettaglio di che vicenda si tratta e quali possono essere le conseguenze per i mutuatari, in particolare per coloro che hanno stipulato un mutuo tra il 2005 e il 2008
Ipoteca legale sulla casa

Ipoteca legale sugli immobili: quando è prevista e a cosa serve?

Cosa si intende per ipoteca legale sugli immobili e, soprattutto, quando è prevista? Quando ci si affaccia sul mercato immobiliare, ad esempio per la sottoscrizione di un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione, si familiarizza di certo con il concetto di ipoteca. Si tratta infatti di un diritto reale di garanzia sul credito di cui si è titolari: nel caso del mutuo, ad esempio, tale diritto è concesso alla banca erogante. Ma quando l’ipoteca è legale?
Comprare prima casa

Acquisto prima casa avendone già una: quando è possibile e come fare?

È possibile procedere all’acquisto di una prima casa, avendone già una di proprietà? Di primo acchito può sembrare una domanda insolita, una vera e propria contraddizione. Eppure, non sono pochi gli italiani che approfittano di questa strada. Come facile intuire, non si parla di diventare proprietari di due abitazioni principali, poiché non è ovviamente possibile destinare più di un singolo immobile a prima casa. In questo caso, si intende invece acquistare una nuova abitazione approfittando delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa, vendendo quella già in possesso
mutui

Inflazione e aumento dei tassi Bce: come sono andati i mutui nel 2023

Il 2023 dei mutui è stato ancora all’insegna dei tassi di interesse alti e delle rate elevate, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso variabile. Solo nell’ultima parte dell’anno hanno cominciato a verificarsi i primi ribassi per quanto riguarda l’Eurirs, riferimento per i mutui a tasso fisso; tuttavia, prima che questi si trasmettano concretamente alle rate del mutuo, dovranno passare diversi mesi. Allo stesso modo, non prima della metà del 2024 sono attesi tagli ai tassi di interesse Bce, a cui gradualmente faranno seguito movimenti al ribasso dei tassi sui mutui, fino a raggiungere un nuovo livello di equilibrio
rinegoziare un mutuo

Rinegoziazione del mutuo con la banca: è possibile avere vantaggi

Spesso le banche concedono la possibilità di rinegoziare il mutuo per evitare il rischio che le rate del mutuo stipulato non vengano pagate. Questo, infatti, accadere quando la situazione economica del contraente è variata e non è più in grado di saldare le rate stipulate in precedenza, o anche quando i tassi d’interesse tendono a scendere e il contraente vede una possibilità di estinzione più vantaggiosa da perseguire. In ogni caso, la rinegoziazione del mutuo è possibile e attuabile anche se si stanno già pagando le rate
bce

Tassi Bce confermati al 4,5 per cento. Le conseguenze sui mutui casa

Restano fermi i tassi di interesse Bce. La Banca Centrale Europea ha confermato la decisione presa lo scorso settembre, lasciando invariati i tre tassi di interesse principali, lasciando in particolare i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%. Cosa accadrà all’economia e soprattutto ai mutui casa? Ecco i commenti degli esperti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa
mutui a tasso variabile

Mutui a tasso variabile: la migliore offerta di oggi 13 dicembre 2023

Aumentano ancora i tassi di interesse sui mutui: secondo Bankitalia, ad ottobre i tassi sui prestiti per comprare casa compresi di spese (Taeg) si sono collocati al 4,72 per cento contro il 4,65 per cento del mese precedente. Come sempre, chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile è esposto maggiormente al cambiamento del costo del denaro, che sarà oggetto di revisione con la riunione della Bce del prossimo 14 dicembre. Secondo quanto calcolato dall'UNC, la rata per chi ha un mutuo a tasso variabile sale di 113 euro mensili rispetto allo scorso anno, da 671 a 784 euro, mettendo le famiglie in difficoltà. Ma quali sono i migliori mutui a tasso variabile di oggi, 13 dicembre 2023?
Mutui prima casa per i giovani, tutte le novità del 2021

Mutui in Italia, come sono cambiati negli ultimi 20 anni

Un mutuo su quattro copre oltre l’80 per cento del valore dell’immobile; l’importo medio erogato è salito di circa il 20 per cento; lo si accende in media a 38 anni. E’ la fotografia del mutuo italiano, così come si è evoluto dal 2003 al 2023 secondo l’Osservatorio Qualis, che fotografa la trasformazione dei prestiti per l’acquisto di casa negli ultimi due decenni. Ecco come è cambiato in vent’anni il mercato dei mutui
aumento mutui tassi bce

Mutui, novità per la tassazione dei fringe benefit

Novità per i mutui concessi ai bancari come fringe benefit. Con un emendamento al decreto Anticipi si risolve un problema che riguardava i prestiti concessi dal datore di lavoro ai dipendenti come “gratifica” aziendale, o fringe benefit. Il problema riguardava il calcolo dei tassi di interesse, cambiato a causa delle modifiche sopravvenute con i rialzi dei tassi Bce, che aveva pesanti ripercussioni sull’imponibile del benefit ai fini del calcolo della tassazione. Ecco le novità sui mutui per i bancari con il decreto Anticipi
Pagamento della rata del mutuo

Come sono cambiati i mutui negli ultimi 20 anni

Oggi in Italia circa il 25% dei mutui supera l’80% del valore dell’immobile finanziato. Tali soluzioni – ad elevato loan-to-value - si sono progressivamente affermate nel corso degli ultimi vent’anni, fino ad interessare oggi un mutuo su quattro. Questa la fotografia scattata dall’Osservatorio di Qualis, che ha anche rilevato come, alla maggiore diffusione di queste soluzioni, si sia affiancata dal 2003 una crescita media del loan to value
fringe benefit

Mutui e affitti tra i fringe benefit: le novità della legge di Bilancio 2024

Mutui e affitti potrebbero essere inseriti tra i fringe benefit, ovvero tra le gratifiche aziendali ai dipendenti. È una delle possibilità apportate dalla legge di Bilancio 2024, che vorrebbe includere rate e canoni a fianco degli altri vantaggi per i dipendenti, quali la detassazione (per importi fino a mille euro, duemila se ci sono figli a carico) o bonus per le spese domestiche. Ecco cosa potrebbe cambiare per mutui e affitti tra i fringe benefit
mutui giovani under 35

Mutui a 40 anni, la migliore offerta di oggi 29 novembre 2023

La necessità di abbassare le rate del mutuo e renderle più sostenibili fa sì che si cominci a guardare con sempre maggiore interesse alla possibilità di allungare il periodo di ammortamento anche oltre i "canonici" 30 anni. Esistono banche che concedono mutui anche oltre questa scadenza: vediamo quali sono le banche a cui si può chiedere un mutuo a 40 anni e qual è la migliore offerta di oggi, 29 novembre 2023
Bonus Partita Iva 2022, in cosa consiste la misura e come richiederla

Caro mutui e caro affitti: tre consigli da seguire per non farsi travolgere

Il caro mutui si fa sentire, con l’aumento dei tassi di interesse Bce, creando non pochi problemi alle famiglie italiane. La situazione non migliorerà, secondo i dati, prima della fine del 2024. E lo stesso vale per i canoni di affitto. Kruk Italia ha stilato uno studio sui rincari delle rate del mutuo e delle locazioni, e fornisce al contempo alcuni preziosi consigli su come rinegoziare il tutto per non restare travolti dalla situazione. Ecco quali
Sospensione delle rate del mutuo

Sospensione delle rate del mutuo, come funziona e quando accedervi

Come funziona la sospensione delle rate del mutuo e quando vi si può accedere? È certamente questa una delle domande che, negli ultimi tempi, sorge quando ci si trova a dover gestire il budget della famiglia: l’aumento dei tassi di interesse, unito a un costo della vita più elevato, rendono per molti complesso il pagamento della quota mensile del mutuo. La possibilità di poter sospendere momentaneamente il pagamento delle rate, infatti, permette non solo di tirare un sospiro di sollievo, ma anche di rimettersi in sesto dal punto di vista economico
Pagamento della rata del mutuo

Come risparmiare sul mutuo con il risparmio energetico

I mutui diventano sempre più cari, ma se si vuole acquistare una casa e non si ha la liquidità per farlo sono una spesa necessaria. Quello che si può fare, però, è investire il mutuo in modo da generare un risparmio che compensi l’aumento dei tassi di interesse. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio CAM, un modo potrebbe essere quello di acquistare una abitazione in classe energetica elevata. Con una casa in classe A, infatti la spesa mediamente sborsata in più per pagare il mutuo nel corso di un anno potrebbe essere parzialmente bilanciata dai risparmi derivati da una casa sostenibile
Sospensione mutuo prima casa per il coronavirus: dieci cose da sapere prima di richiederla

Mutui e tassi in aumento: tutti i numeri di una crisi

Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza mutui. La politica monetaria restrittiva della BCE fa da freno all’economia e spinge il sistema bancario verso una maggiore prudenza e politiche di erogazione più selettive. Questa è in sintesi la panoramica tracciata dall’Osservatorio SalvaLaTuaCasa, promosso da Save Your Home  con il contributo di Nomisma
tassi di interesse

Andamento dei tassi di interesse, le decisioni delle banche centrali

Nell'ultimo segnale che le banche centrali potrebbero segnalare un plateau nei tassi di interesse, la Banca d'Inghilterra ha annunciato giovedì la sua decisione di restare al 5,25% fissato a luglio di quest'anno, in aumento rispetto al 5% di giugno. Come mostra questa infografica, gli Stati Uniti,
La situazione dei prezzi delle case dell’eurozona nel primo trimestre del 2014

I tassi Bce si fermano al 4,5 per cento: le conseguenze sui mutui casa

Questa volta ci si aspettava una pausa, e la Banca Centrale Europea ha rispettato le attese. Dopo dieci aumenti consecutivi, i tassi di interesse che definiscono il costo del denaro sono rimasti invariati, in particolare restando al 4,50 per cento per i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginale e al 4,00% per i depositi presso la banca centrale. Secondo l’istituto di Francoforte, i passati aumenti saranno sufficienti ad arginare l’inflazione che, sebbene non si registri ancora in deciso calo, mostra tuttavia segnali di cedimento nel mese di settembre, avvalorando la decisione di una pausa che dia respiro all’economia europea. Vediamo i commenti degli economisti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Il mercato dei mutui e le conseguenze di inflazione e aumento dei tassi

La contrazione del numero di compravendite immobiliari, -16% nel secondo trimestre 2023, abbinata a un minor ricorso al mutuo per l’acquisto della propria casa da parte di privati e famiglie, -20% nel secondo trimestre 2023, frenano in maniera decisa le erogazioni di nuovi mutui: -33,3% nel secondo trimestre 2023 e -29,9% nel primo semestre dell’anno. È quanto emerge dalla Bussola Mutui Crif aggiornata al terzo trimestre 2023