ristrutturazione casa a 1 euro

Mutui prima casa under 36, la Manovra li proroga fino al 2024

La Manovra di Bilancio proroga di un anno le agevolazioni per i mutui prima casa per i giovani under 36. L’accesso al fondo di Garanzia per i mutui prima casa, inizialmente prolungato fino al 31 dicembre di quest’anno, viene ora concesso fino al 31 dicembre 2024, con in più un rifinanziamento ulteriore che consente a chi desidera acquistare una prima casa con mutuo di avere una maggiore serenità anche in caso di difficoltà nei pagamenti. Ecco cosa prevede la Manovra di Bilancio 2023 in tema di mutui prima casa
Risparmiare per il mutuo, salvadanaio

Quanti soldi devo avere per comprare casa?

Quanti soldi avere in banca per chiedere un mutuo? È questa una delle domande più diffuse fra chi si appresta ad acquistare un immobile, in particolare la prima casa. La maggior parte degli istituti di credito non erogano infatti il 100% del valore dell’immobile, salvo rare eccezioni. E, di conseguenza, è necessario arrivare all’appuntamento con la banca già con un gruzzoletto da investire per il proprio acquisto
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Mutui in Italia: calano gli immobili ipotecati, sale il capitale finanziato

L’Agenzia delle Entrate pubblica l’edizione 2023 del Rapporto sui mutui ipotecari a cura dell’Omi, che contiene le statistiche sul numero di immobili ipotecati e sul capitale finanziato nel 2022. Sono circa 443mila gli atti di ipoteca registrati lo scorso anno, per quasi 1 milione di immobili a garanzia di quasi 102 miliardi di euro di capitale di debito. Dal rapporto emerge inoltre che, sul totale del capitale finanziato nel 2022, oltre 25 miliardi, pari al 25% circa, proviene da atti in cui le unità immobiliari concesse a garanzia del credito sono ubicate nelle otto maggiori città italiane
Mutui verdi

Mutui green per la prima casa: cosa sono, a cosa servono e come funzionano

Il mutuo green è un prodotto ancora relativamente nuovo sul mercato.  Si tratta di un finanziamento che mira a sostenere gli interventi di ristrutturazione edilizia che rendono più efficiente e migliorano la classe energetica delle nostre case. Da diversi anni la coscienza ecologica europea si è risvegliata, e ancora di più con l'ultima direttiva green; questi prodotti diventeranno quindi sempre più importanti per i consumatori. Ma cosa è un mutuo green? Vediamo insieme come funzionano, come fare per richiederli in banca e quali offerte di mutui green si possono trovare presso gli istituti di credito
mutuo green

Il miglior mutuo green di oggi 11 ottobre 2023

La spinta alla decarbonizzazione e all’efficienza energetica delle nostre abitazioni rende sempre più interessante l’accesso a un mutuo ristrutturazione, mutuo green per la prima casa. Ma come funziona il mutuo green?

Bankitalia, riparte ad agosto l'aumento dei tassi dei mutui

E' ripartita ad agosto, dopo una pausa su luglio, la crescita dei tassi sui mutui in Italia, al al 4,67 per cento - considerando i prestiti per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie, Tasso Annuale Effettivo Globale, o Taeg - a fronte del 4,58 in luglio che aveva mostrato una li
Mutui e finanziamenti per la casa

Differenza tra mutui e finanziamenti per la casa

Che differenza sussiste tra i mutui e finanziamenti per la casa? È una domanda tutt’altro che scontata per chi si affaccia per la prima volta sul mercato immobiliare, alla ricerca di una nuova abitazione.
Mutuo o affitto, chiavi di casa

Scegliere tra mutuo o affitto: perché conviene accendere un mutuo?

Quale preferire tra mutuo o affitto, quando ci si appresta a cercare una nuova abitazione? Chi prima e chi poi, tutti si sono trovati a dover rispondere a questa domanda. Dai giovani in cerca della prima casa al di fuori del nido dei genitori, fino alle famiglie desiderose di trovare spazi di vita più ampi e confortevoli, questo dubbio è certamente comune. Eppure, mentre fino a pochi anni fa la scelta appariva abbastanza complessa, poiché entrambe le soluzioni offrivano vantaggi e svantaggi simili, oggi il mercato è fortemente cambiato e rende più conveniente l’accensione di un mutuo. Per quale ragione?
Bce, tassi sui nuovi mutui nell'eurozona saliti a massimi 12 anni

Bce, tassi sui nuovi mutui nell'eurozona saliti a massimi 12 anni

I tassi di interesse sui nuovi mutui per l'acquisto di casa nell'area euro hanno raggiunto i livelli più elevati da 12 anni a questa parte. Al 3,85% in media, ad agosto hanno segnato un aumento di 9 punti base rispetto al mese precedente, secondo l'ultima rilevazione della Bce, che imputa questo aumento ai rialzi dei tassi di riferimento che essa stessa ha operato nell'ultimo anno. Ai tratta del valore più elevato dall'agosto del 2011
La guida al mutuo del Notariato

Il miglior mutuo liquidità di oggi 04 ottobre 2023

Il mutuo può non servire solo per acquistare una casa: si può infatti avere necessità di un finanziamento anche per altre finalità. Ma anche in questo caso si potrebbe dover utilizzare un immobile come garanzia per l’ottenimento del mutuo. Parliamo del mutuo liquidità, una tipologia di mutuo che consente ai clienti di ottenere un prestito garantito dall'ipoteca sulla propria casa o immobile di proprietà, al fine di ottenere liquidità immediata da utilizzare come si vuole. Scopriamo qual è il miglior mutuo liquidità disponibile in banca oggi, 4 ottobre 2023
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Mutuo da 150 mila euro: meglio fisso o variabile?

Dopo l’ultimo aumento dei tassi Bce deciso nell’ultima riunione dell’istituto di Francoforte, calcolatrice alla mano per tutti coloro che hanno acceso o desiderano accendere un mutuo nei prossimi tempi. Quello che è certo è che tutti i parametri, sia per il mutuo a tasso fisso che per il mutuo a tasso variabile, sono saliti a livelli che non ci si ricordava da tempo. Ma ora la domanda è: cosa conviene scegliere? Tasso fisso o variabile per un nuovo mutuo?
tassi di interesse BCE

La Bce alza i tassi di interesse al 4,5%: cosa succederà ai mutui?

Nessuna tregua per i mutui. La Bce ha deciso di alzare nuovamente i tassi di interesse, aumentando il costo del denaro di 25 punti base e portandolo a 4,5, anche se la Banca Centrale Europea lascia intendere che questo potrebbe essere l'ultimo rialzo almeno per un po' di tempo. Quanto aumenteranno ancora i tassi di interesse e quanto costeranno i mutui da adesso in poi? Scopriamolo con le simulazioni di idealista/mutui e le risposte del nostro esperto
trucchi per vendere casa

Mutui a tasso fisso, la migliore offerta di oggi 13 settembre 2023

Per la prima volta da un anno i tassi di interesse dei mutui sono in calo. Stando all'ultimo Bollettino di Banca d'Italia, a luglio la media dei tassi è stata del 4,58 per cento, contro il 4,65 per cento di giugno. L'aumento dei mutui a tasso fisso e delle surroghe ha contribuito a questa situazione, mentre l'aumento dei tassi si è concentrato maggiormente sulle lunghe scadenze. Vediamo allora qual è la migliore offerta di mutuo a tasso fisso di oggi 13 settembre 2023
prima casa

Mutuo prima casa, le agevolazioni per i giovani (e non solo)

Per chi si appresta ad acquistare un immobile a uso primario, accendere un mutuo prima casa può garantire l’accesso a numerose agevolazioni. Con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al mercato immobiliare, e di agevolare l’acquisto di quella che sarà l’abitazione principale, sono infatti stati introdotti diversi sgravi fiscali e agevolazioni. Ma quanto si può risparmiare e, soprattutto, quali sono i requisiti per accedervi?
IMU comproprietà

Mutuo prima casa under 36, la migliore offerta di oggi 6 settembre 2023

Per i giovani che desiderano acquistare la prima casa la buona notizia è che, accanto alle altre agevolazioni di rito per comprare l’abitazione principale, fino al 30 settembre è valido il Fondo di Garanzia Consap. Tutto molto utile per mitigare l’impennata dei tassi di interesse che continua in scia all’aumento dei tassi Bce. Vediamo quindi quale banca ha il tasso più basso per il mutuo prima casa oggi 6 settembre 2023
Comprare casa a settembre

Mercato immobiliare: perché comprare casa a settembre

Il mercato immobiliare a settembre è sempre in fermento, tanto che per gli esperti di settore è proprio questo il mese migliore per comprare casa. Con il rientro dalle vacanze estive, si assiste ormai da anni a nuove ondate di annunci di immobili, con prezzi spesso anche più vantaggiosi rispetto agli altri periodi dell’anno. Ma quali sono i fattori che determinano una crescita della domanda e dell’offerta proprio a settembre e, ancora, il difficile andamento dei tassi d’interesse quale influenza avrà sulla stagione autunnale 2023?
Soldi

Mutui e prestiti in Italia, qual è la regione più indebitata

Nonostante un contesto economico difficile, che risente dei molteplici fattori di incertezza derivanti dal proseguimento del conflitto in Ucraina, dal rialzo dei tassi di interesse e dall’inflazione, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi e gli investimenti sulla casa. Mister Credit, area di Crif specializzata in soluzioni per consumatori, ha stilato una mappa del ricorso a mutui e prestiti in Italia. Ecco cosa ha scoperto
default

Mutui e prestiti deteriorati, la proposta del Governo che allarma gli investitori

Il Governo italiano starebbe preparando una proposta di legge intesa ad aiutare famiglie e piccole imprese ad avere un sostegno contro l’aumento dei tassi di interesse. Questa proposta però allarma gli investitori internazionali: come riportato da Bloomberg e Reuters, infatti, consisterebbe nel favorire il rimborso di crediti deteriorati (mutui e prestiti) ad un prezzo inferiore al loro valore nominale. Un simile provvedimento turberebbe però il mercato
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Mutui a tasso fisso o variabile: quali scegliere?

Mutui a tasso fisso o variabile, quali sono le differenze e quale conviene scegliere? È certamente questa la domanda più frequente fra chi è alla ricerca di un finanziamento vantaggioso, per l’acquisto della prima o della seconda casa.
Documenti per il mutuo

Documenti necessari per chiedere un mutuo

Quali documenti servono per chiedere un mutuo? È questa la domanda che sarà sicuramente sorta a molti, soprattutto fra coloro che si apprestano a chiedere un finanziamento per la prima volta. E si tratta di un quesito tutt’altro che banale, poiché oltre alla documentazione più ovvia - come quella anagrafica, ad esempio - è necessario produrre anche specifiche certificazioni, sia relative alla propria condizione reddituale che dell’immobile prescelto

Tassi dei mutui Usa alle stelle: mai così alti da oltre 20 anni

I tassi dei mutui Usa hanno registrato un balzo in avanti dopo che la Fed ha ventilato l'ipotesi di un'ulteriore stretta della politica monetaria a fronte del rischio inflazionistico e che i rendimenti dei bond del Tesoro americano a 10 anni hanno raggiunto il loro punto massimo da 16 anni a questa
vendere casa con mutuo in corso

Come vendere casa con mutuo in corso? Tutto quello che devi sapere

Il mutuo, si sa, è un prestito che ha una durata medio-lunga. Spesso, sono richiesti tanti anni per estinguerlo, specie quando viene attivato per l’acquisto di un immobile. È possibile che, durante questo lasso di tempo, le proprie abitudini di vita cambino e che sopraggiunga la necessità di lasciare l’abitazione per la quale il mutuo si era reso necessario. In questa situazione, coloro che scelgono di optare per la vendita dell’immobile sono numerosi. Vendere casa con mutuo in corso, però, è un argomento complesso perché richiede una conoscenza puntuale della materia affinché la procedura possa andare a buon fine. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere per vendere casa con un mutuo in corso