Commenti: 0

Il computer ormai è una presenza costante delle nostre giornate. Che sia per lavoro o per diletto, i nostri occhi passano intere ore davanti allo schermo del pc. Un'abitudine poco salutare per la nostra vista. Ecco dunque 10 consigli, derivanti dal metodo Bates, per evitare eventuali danni.

Illuminazione: nella stanza di lavoro, lo sfondo deve essere un po' meno luminoso dello schermo del computer, ma non buio; bisogna, poi, evitare che ci siano riflessi sullo schermo; ed è necessario regolare la luminosità e il contrasto dello schermo su valori moderati.

Sbattere le palpebre: durante la lettura, così come durante il lavoro al computer, è opportuno sbattere le palpebre alla fine di ogni paragrafo. In questo modo non solo si dà movimento, relax e massaggio agli occhi, ma si inumidisce e ripulisce anche la cornea.

Prendere una pausa dallo schermo: all'incirca alla fine di ogni schermata (pagina) è bene sollevare lo sguardo dal computer e fare un respiro profondo.

Sostenere la testa con le mani: mentre si attende il caricamento di una pagina, invece di fissare lo schermo, è meglio chiudere gli occhi, sostenere la testa ai palmi delle mani, appoggiare se i gomiti sul tavolo e respirare tranquillamente. Se possibile, è bene visualizzare paesaggi naturali e tranquilli per 5 minuti o più.

Cosa deve fare chi porta gli occhiali: a causa della superficie delle lenti, i riflessi possono diventare ancora più fastidiosi e creare qualche problema in più a chi porta gli occhiali. Senza considerare il fatto che gli occhiali usati per la vista da lontano o per leggere da vicino non vanno bene per la distanza dallo schermo. I miopi dovrebbero usare una correzione di 1,5 o 2 diottrie in meno; presbiti e ipermetropi dovrebbero fare delle pause frequenti.

Fare movimento: questo vuol dire far roteare gli occhi, prima in una direzione, poi nell'altra, respirando; eseguire delle rotazioni del collo; alzarsi e stirarsi respirando profondamente.

Sbadigliare spesso: è bene cercare di fare spesso degli sbadigli, questo perché sbadigliando ci si rilassa, ci si ossigena e si inumidiscono gli occhi, a tutto vantaggio della salute oculare.

Rivolgersi verso il sole: ad occhi chiusi è opportuno guardare in direzione del sole. A quel punto, respirando, bisogna immaginare di assorbire il calore all'interno del bulbo oculare e verso la nuca. Quindi mettere le mani davanti agli occhi e muovere le dita, per creare degli effetti di luce-ombra. Si tratta di un esercizio che deve essere eseguito per circa 5-10 minuti.

Esplorare gli oggetti: non bisogna cercare di vedere un volto, o un oggetto, tutto insieme, fissandolo. E' opportuno, invece, provare a esplorarlo, muovendo rapidamente la visione concentrata da un particolare all'altro.

Privilegiare una visione sfumata: secondo molti studiosi, sforzarsi di vedere nitidamente gli oggetti a tutti i costi produce l'effetto opposto. Bisogna quindi imparare a privilegiare nella visione, nell'ordine, il movimento, il colore, la forma e lo sfondo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account