Gli analisti di Reuters hanno rilevato che, tra le principali piattaforme social, TikTok è quella su cui gli utenti hanno maggiori difficoltà a distinguere le fake news dalla verità; una tendenza preoccupante, soprattutto considerando quanto la piattaforma sia ormai ampiamente utilizzata per le notizie, come mostra il grafico seguente.
I dati dell'ultima edizione del Digital News Report 2024 dell'iniziativa Reuters evidenziano quanto sia comune per i consumatori di notizie rivolgersi a TikTok come fonte di informazione in diversi paesi del mondo. Delle 47 popolazioni intervistate, la Thailandia ha registrato la quota più alta di rispondenti che hanno utilizzato TikTok come fonte di notizie (39%), seguita dal Kenya (36%), dalla Malesia (31%) e dall'Indonesia (29%). Tutti gli altri paesi nella top ten si trovano nel Sud del mondo, con Indonesia (29%), Sudafrica (28%), Perù (27%), Nigeria (23%), Filippine (23%) e Colombia (22%).
Al contrario, rivolgersi a TikTok per le notizie è molto meno comune negli Stati Uniti (9%) e in diversi paesi europei (4% nel Regno Unito, Austria e Repubblica Ceca e solo il 3% in Danimarca).
Secondo gli analisti di Reuters, il successo di TikTok nel raggiungere un vasto pubblico (e anche più giovane) è stato riconosciuto dai politici, che lo hanno utilizzato in varie campagne mediatiche. Ad esempio, il presidente argentino Javier Milei ha un account TikTok con circa 2,2 milioni di follower.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account