Tra i progetti finanziati con i fondi del PNRR dedicati ci sono anche iniziative volte a incentivare e sostenere la transizione energetica. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, infatti, ha promosso uno schema di incentivi del valore di 5,7 miliardi di euro, per l’installazione di proprio le nuove configurazioni di autoconsumo diffuso e le Comunità Energetiche Rinnovabili. Scopriamo cosa prevede il contributo per l’impianto fotovoltaico al 40% e chi può richiederlo.
Cos’è il contributo PNRR 40%
Il Decreto CACER del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (pubblicato il 24 gennaio 2024) ha avviato l’iter per richiedere l’accesso ai contributi del PNRR messi a disposizione per progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni italiani, con un investimento da 2.2 miliardi per la promozione di progetti di comunità energetiche rinnovabili in Comuni sotto i 5.000 abitanti. Tali fondi sono concessi a copertura di una quota fino al 40% dei costi ammissibili per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili e in particolare per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili.
I requisiti per accedere al contributo per l’impianto fotovoltaico
Tutti i soggetti interessati a beneficiare al contributo per l’impianto fotovoltaico possono richiederlo fino al 31 marzo 2025 tramite portale online del GSE creato ad hoc. Chi beneficia del contributo PNRR deve essere parte della configurazione ed è “colui che sostiene l’investimento per la realizzazione dell’impianto di produzione a fonte rinnovabile di potenza fino a 1 MW, inserito in CER, ubicato in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti”.
La normativa prevede anche che gli impianti vengano realizzati esclusivamente con componenti di nuova costruzione, se si tratta di impianti fotovoltaici. Per gli altri impianti, invece, è permesso l’uso anche di componenti rigenerati. Per quanto riguarda gli impianti di nuova costruzione, sono considerati tali se, nei 5 anni che precedono l’avvio dei lavori, non vi era un altro impianto di produzione di energia con la stessa fonte rinnovabile.
È necessario rispettare anche i requisiti previsti dal principio del Do No Significant Harm (DNSH). Si possono anche potenziare gli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili. Non sono ammessi, però, interventi per la sostituzione di pannelli fotovoltaici con altri dispositivi di potenza superiore, ma soltanto quelli che consentano di aumentare la potenza attraverso l’aggiunta di ulteriori moduli fotovoltaici, che dovranno essere connessi allo stesso punto della rete elettrica dell’impianto già esistente.
Gli interventi coperti dal contributo PNRR
Le spese ammissibili per beneficiare del contributo PNRR per piccoli comuni sono:
- realizzazione di impianti che utilizzano fonti rinnovabili;
- acquisto e l’implementazione di sistemi di accumulo;
- opere edili necessarie all’intervento;
- collegamento alla rete elettrica nazionale;
- acquisto e l’installazione di eventuali macchinari, impianti e attrezzature hardware e software.
Nel dettaglio, le spese sostenute per realizzare gli interventi sopra citati accedono a un contributo fino al 40% della spesa ammissibile, con i seguenti massimali:
- 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW;
- 1.200 €/kW per impianti tra 21 e 200 kW;
- 1.100 €/kW per impianti tra 201 e 600 kW;
- 1.050 €/kW per impianti tra 601 e 1.000 kW.
Come fare domanda per il contributo PNRR al 40%
Per presentare la domanda di accesso al contributo è bisogna aver già costituito la Comunità Energetica Rinnovabile e disporre di un progetto relativo agli impianti fotovoltaici da realizzare. È necessario che l’impianto sia installato in un Comune con meno di 5.000 abitanti e i membri consumatori della CER possono trovarsi in altri Comuni, ma entro il perimetro della stessa Cabina Primaria (AT/MT). I termini per inviare la domanda scadono il 31 marzo 2025 alle ore 18:00 e la richiesta va presentata per via telematica, attraverso l’area clienti del GSE.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account