Regolamento condominiale in consultazione

Dove si deposita il regolamento di condominio

Dove si deposita il regolamento di condominio? Si tratta di un dubbio comune, soprattutto fra i nuovi condomini che, entrati di recente in possesso dell’immobile, ne vogliono recuperare una copia. Innanzitutto, è bene sottolineare che le procedure differiscono tra regolamento contrattuale e assembleare: mentre il primo richiede la trascrizione nei registri immobiliari, se prevede clausole sui diritti reali dei condomini; quello approvato dall’assemblea non è soggetto a simili obblighi. In entrambi i casi, l’amministratore di condominio deve conservarne una copia
come togliere le macchie di cera dai tessuti

Come togliere la cera dai tessuti senza rovinarli

Le macchie di cera possono sembrare difficili da trattare, ma con le giuste tecniche, è possibile rimuoverle senza lasciare traccia. Togliere questo tipo di macchie è un problema comune che può verificarsi in casa, anche durante una cena romantica o un momento di black out.
Real Estate

Comunicazione delle opzioni per interventi edilizi e superbonus 2025: il software di compilazione e le istruzioni

La comunicazione delle opzioni relative alla cessione del credito o allo sconto in fattura per gli interventi edilizi e il superbonus deve essere compilata e presentata dai singoli beneficiari, dagli amministratori di condominio e dagli intermediari entro il 17 marzo, dal momento che quest’anno il 16 cade di domenica. In vista di tale scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento del software di compilazione. L’adempimento interessa sia gli interventi sulle singole unità che quelli sulle parti comuni degli edifici
Real Estate

Ristrutturazione condominiale 2025, le risposte alle domande più frequenti dell’Agenzia delle Entrate

Per fare chiarezza in tema di ristrutturazione condominiale, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti. Si va dai limiti all’invio dei dati al soggetto a cui è attribuita la spesa, passando per il controllo di coerenza degli importi indicati nella comunicazione. Gli aggiornamenti riguardano in particolare le indicazioni su adempimenti e oneri di comunicazione a carico degli amministratori
criptovalute

Come vengono tassate le criptovalute nel mondo

Le criptovalute continuano a guadagnare popolarità a livello globale, ma le politiche fiscali variano notevolmente da nazione a nazione. Alcuni Paesi impongono tasse elevate sulle plusvalenze derivanti dal trading di criptovalute, mentre altri esentano completamente gli asset digitali.
vino rosso sulla tovaglia macchiata

Come togliere una macchia di vino rosso dalla tovaglia: tutti i metodi

Molto spesso si sente dire in giro, a proposito di lavaggi e sporco ostinato, che “il vino rosso non si toglie”: una dura sentenza che ha condannato innumerevoli tovaglie, considerate irrimediabilmente rovinate (soprattutto se bianche) e magari buttate via per colpa di qualche macchia di vino.
verdure in pentola

Come usare l'acqua di cottura delle verdure (invece di buttarla)

In un periodo in cui è sempre più importante evitare gli sprechi di acqua, cibo ed energia elettrica, saper riutilizzare alcuni ingredienti o alimenti che si hanno in casa e che altrimenti si butterebbero via è una risorsa assai preziosa: oltre a rappresentare un discreto risparmio, questo metodo ai
contratto da firmare

Contratto di locazione sottoscritto da una sola parte: che valore ha?

Un contratto, per definizione, deve essere firmato da entrambe le parti interessate per essere considerato valido e definitivo. Dunque, un contratto non firmato non possiede alcun valore legale; solitamente ci si ritrova in questa situazione in fase di trattativa o di perfezionamento del contratto stesso. Cosa succede invece quando il contratto di locazione è stato sottoscritto da una sola parte? Di seguito scopriamo se, in questo caso, possiede ugualmente valore legale o meno
Una donna mescola della resina epossidica

La resina epossidica: cos'è, a che serve e perché usarla?

La resina epossidica è un materiale versatile e resistente, utilizzato in molti settori, dall'edilizia all'elettronica, ma anche per il fai da te. Grazie alle sue proprietà termoindurenti, ha infatti guadagnato popolarità anche al di fuori dell'ambito professionale, diventando una scelta comune anche per progetti creativi e artigianali. Ecco quindi le caratteristiche di questa tipologia di materiale e le sue diverse applicazioni, che sono moltissime
e commerce

Le vendite online continuano a crescere in tutta Europa

Secondo i dati riportati da Eurostat, nel 2023 il 23,8% delle imprese dell'UE ha effettuato vendite online, il che fa segnare un aumento del 6,6% rispetto al 2013 (17,2%). Tra i Paesi dell'UE, la Lituania ha avuto la quota più alta di imprese impegnate nelle vendite online, raggiungendo quota 4
rottamazione quater

Quando scade la proroga della sesta rata della rottamazione quater?

Lo scorso 30 novembre erano scaduti i termini per il versamento della sesta rata della rottamazione quater. Tuttavia, alcune specifiche categorie beneficiano di una proroga per il pagamento delle somme dovute. Scopriamo, allora, quando è fissata la scadenza della sesta rata prorogata della rottamazione quater e chi si rivolge
scadenze

La guida alle scadenze fiscali di marzo 2025, scopri il calendario

Febbraio sta per finire e allora è già tempo di controllare il calendario degli appuntamenti con il Fisco per il prossimo mese. Scopriamo quali sono le principali scadenze fiscali di marzo 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti e non solo
Obbligo fotovoltaico nuove costruzioni

Obbligo del fotovoltaico per le nuove costruzioni: cosa sapere

L’obbligo del fotovoltaico per le nuove costruzioni rappresenta un’importante misura di legge, volta a migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici. Lo scopo è quello di incentivare il ricorso alle fonti rinnovabili sia per gli edifici residenziali che per quelli pubblici, puntando sull’autoproduzione di energia a emissioni pressoché zero. Ma come funziona l’obbligo di fonti rinnovabili per le nuove costruzioni, quali sono le scadenze da rispettare, quali le possibili esenzioni e le quote d’installazione previste dalla legge?
Fabio Femiani

Femiani, idealista/mutui: "I tassi dei mutui potrebbero scendere all'1,5% entro fine anno"

Il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento per il mercato immobiliare e dei mutui in Italia. Nonostante le sfide globali e le incertezze economiche, le banche continuano a lanciare offerte competitive per attrarre i mutuatari, grazie anche alla discesa dei tassi di interesse e a un ambiente di maggiore concorrenza. Fabio Femiani, responsabile di idealista/mutui Italia, fa il punto di uno scenario che potrebbe essere favorevole per chi ha intenzione di entrare nel mercato immobiliare, con condizioni di finanziamento più vantaggiose rispetto al recente passato