operaio che applica lo stucco con una spatola

Come scegliere lo stucco riempitivo per muri perfetto

Si ha intenzione di rinfrescare le pareti di casa? Niente di più facile, anzi. Questa è un’operazione che, da sola, è in grado di rinnovare l’aspetto di un’abitazione. Ma, come per ogni cosa, l’operazione va compiuta bene.
uomo che lavora a un rubinetto

Come cambiare la guarnizione del rubinetto che sgocciola?

Se si dovesse fare l’elenco dei rumori più fastidiosi al mondo, quello del rubinetto che sgocciola potrebbe probabilmente figurare nei primi posti. Oltre a essere poco piacevole da ascoltare, però, un rubinetto che sgocciola rappresenta un grande spreco di acqua.
Requisiti dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio: requisiti e norme da rispettare

In linea generale, l’amministratore deve rispettare alcuni requisiti personali e morali, frequentare un corso di formazione iniziale, nonché rispettare gli obblighi di formazione periodica. Per poter esercitare la professione di amministratore di condominio, i requisiti da rispettare sono, infatti, molteplici. D’altronde, questa figura si occupa quotidianamente di questioni molto delicate, come la gestione delle parti comuni dello stabile condominiale, l’osservanza delle normative vigenti da parte del condominio e molto altro ancora. Ma quali obblighi prevede la legge?
ristrutturazione edificio

La definizione di ristrutturazione edilizia e cosa comporta

Vi è una definita differenza tra i termini ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione straordinaria poiché ognuno di questi interventi implica regolamentazioni ed eventuali agevolazioni fiscali ben specifiche. Ma qual è la definizione di ristrutturazione edilizia?
Assegno Unico 2025

Assegno unico 2025: dall'INPS la circolare con tutte le novità

È online la circolare n 33 dell'INPS sull'assegno unico universale 2025. Il documento, pubblicato il 4 febbraio, fornisce tutte le informazioni utili per l'AUU, dal rinnovo automatico della domanda, all'aggiornamento dell'ISEE fino agli aumenti degli importi per l'anno in corso.
Cassette postali condominiali

Cassette postali condominiali: normativa e spese

Il Decreto del 9 aprile 2001 sulle cassette postali, ripreso poi nel 2008 da un analogo decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, impone la predisposizione delle cassette della posta su tutti gli edifici. Questa è la normativa che regola le cassette postali condominiali e come ne vengono suddivise le spese fra i proprietari dell'edificio. Ma come si assolve a questo obbligo e, fatto non meno importante, quando il condominio deve intervenire
Pompa di calore per l'acqua calda

Pompa di calore per l’acqua calda: come funziona e costi

La pompa di calore per l’acqua calda rappresenta una soluzione molto efficiente per le necessità domestiche, tanto da essere scelta da sempre più famiglie italiane. Infatti, grazie a questo apparecchio è possibile sfruttare l’energia termica per produrre acqua calda sanitaria, non solo a costi mediamente contenuti, ma anche in modo più sostenibile per l’ambiente. Ma come funziona una pompa di calore per acqua calda, quanto costa la predisposizione dell’impianto e, soprattutto, quanto si consuma?
Pier Luigi Nervi Project

Cos'è il Pier Luigi Nervi Project: un'eredità da preservare

Pier Luigi Nervi è stato un architetto e ingegnere italiano di fama mondiale, noto per le sue innovative strutture in cemento armato. Le sue opere hanno rivoluzionato il modo di concepire l'architettura moderna ed influenzato generazioni di ingegneri e architetti.
Infiltrazioni da terrazzo privato in condominio

Infiltrazioni da terrazzo privato: chi paga ripristino e manutenzione

Quando si manifestano delle infiltrazioni da un terrazzo privato, chi paga le opere di ripristino e di manutenzione? In linea generale, quando il terrazzo è di proprietà comune le spese di manutenzione straordinaria spettano a tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà. Se, invece, appartiene esclusivamente a un condomino, quest’ultimo corrisponderà 1/3 delle spese, mentre il resto verrà diviso fra tutti sempre in base ai millesimi