Commenti: 0
Come creare planimetrie semplici per vendere o affittare case più velocemente e meglio
idealista

Quando si tratta di vendere o affittare casa, scattare delle foto e avere a disposizione delle risorse multimediali è fondamentale ma può non essere sufficiente, perché è essenziale anche avere una planimetria, anche semplice, dell’immobile.

È uno strumento che sempre più acquirenti ricercano negli annunci. Allo stesso tempo, per gli agenti immobiliari aumentano le possibilità di vendere le proprietà più in fretta. Il punto è che la planimetria, dopo le foto, è l'elemento multimediale più rilevante dell'annuncio per gli acquirenti, secondo un sondaggio condotto da idealista in Spagna, Italia e Portogallo.

La tecnologia applicata all’ambito immobiliare è un potente strumento e una grande opportunità di business per i professionisti del settore. Le foto sono la lettera di presentazione, siano esse render, fotografie professionali o realizzate in proprio. I video rappresentano l'84% di tutto il traffico Internet e sono in grado di moltiplicare fino a 3-4 volte i lead nell'annuncio.

Le planimetrie, però, aumentano la qualità degli annunci e influenzano il posizionamento naturale. Per questo, di seguito vengo esplicitati i vantaggi di avere una planimetria della casa nell'annuncio pubblicato su idealista:

  • La planimetria aiuta l'acquirente a farsi un'idea completa della casa, non solo indica quante camere da letto e bagni ha l’immobile, ma consente anche di vedere le dimensioni e come sono disposte le stanze, in una maniera molto più attendibile rispetto alle foto.
  • La planimetria è utile per conoscere la distribuzione della casa: foto e video non bastano.
  • La planimetria indica le dimensioni della proprietà includendo le misure: 100 m2 calpestabili non sono gli stessi se il corridoio è già di 20 m2.
  • La planimetria evita perdite di tempo sia per l'acquirente che per il venditore: ci si può fare un’idea migliore della casa e i contatti diretti saranno mossi da un reale interesse. Questo perché si hanno più elementi per determinare se una casa è giusta per le proprie esigenze. Coloro a cui non piace la casa non faranno i passi successivi per contattare l'inserzionista o richiedere una visita. E il venditore perderà meno tempo.
  • La planimetria trasmette il senso di proprietà: l'acquirente camminerà per la casa e la farà sua. Le planimetrie creano connessioni emotive
  • Utilizziamo fotografie e allestimenti per cercare di mostrare una proprietà nel miglior modo possibile. Tuttavia, nessuna fotografia può essere veramente una tela bianca in cui gli acquirenti possono iniziare a immaginare la casa nel proprio stile e con i propri effetti personali. Una planimetria è quella tela bianca.
  • La planimetria mantiene l'utente sull'annuncio più a lungo e con più interesse.
  • La planimetria non deve essere super tecnica: deve mostrare chiaramente la distribuzione, con le stanze proporzionate e le dimensioni di ciascuna di esse. L'utente cerca chiarezza nelle informazioni dell'annuncio.
  • La planimetria mostra come sono disposte le stanze: le foto mostrano lo stato della casa ma non se la cucina è accanto al soggiorno o all'altra estremità della casa.

In questo video ti insegniamo come creare un semplice piano per i tuoi annunci:

Inoltre, in idealista vogliamo aiutarti ancora di più a realizzare una planimetria semplice e utile per l'acquirente, per questo abbiamo preparato un webinar gratuito il prossimo 18 marzo alle 10. Iscriviti qui: https://www.idealista.it/corsi/webinar/107891-come-realizzare-una-semplice-planimetria

Tuttavia, va specificato che la planimetria fornita dal nuovo servizio di idealista non sostituisce la planimetria catastale, ma è uno strumento che aiuta a rendere graficamente la struttura e la disposizione dell’immobile, utile anche per immaginare come poterlo modificare o ristrutturare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account