Milano Santa Giulia è pronta, finalmente, a uscire dallo stallo in cui versa da anni e ad intraprendere il processo di riqualificazione che la porterà ad essere uno dei centri nevralgici delle Olimpiadi 2026. Ecco le ultime novità.
Il programma Montecity-Rogoredo è stato siglato da Comune di Milano, Regione Lombardia, Milano Santa Giulia Spa e Esselunga: un accordo che prelude alla riqualificazione degli 1,2 milioni di metri quadri che costituiscono il quartiere, con la realizzazione di volumetrie per oltre 600 mila metri quadri. Le opere includeranno il PalaItalia, che farà il paio con il villaggio olimpico di Porta Romana, un parco di oltre 300 mila metri quadri, un nuovo Museo della Scienza e altre sedi culturali oltre a una parte adibita a residenze e attività commerciali, e ovviamente i collegamenti stradali necessari all’accesso. Il tutto da realizzarsi no prima di una profonda opera di bonifica dei terreni ex industriali.
L’accordo è stato siglato lo corso 17 maggio. “La firma di oggi è un passaggio importante per l’approvazione definitiva della Variante del PII di Milano S. Giulia,- ha commentato l’Ing. Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di Milano Santa Giulia S.p.A., - che ci auspichiamo di ottenere entro la prima settimana di giugno e che permetterà il completamento di un progetto di significativa rilevanza per il quadrante Sud-Est di Milano. Appena approvata la Variante si darà inizio alla realizzazione della bonifica residua dell’area e di tutte le opere infrastrutturali pubbliche atte a supportare l’avvio dei lavori di costruzione del Progetto di Milano Santa Giulia”.
“È stato assicurato il rispetto rigoroso dei tempi previsti, con un intervento unico e semplificato che evidenzia, in modo molto concreto, l’efficacia di quell’azione di semplificazione sulle procedure amministrative che Regione Lombardia, fin dall’inizio della legislatura, ha messo in cima alle sue priorità, - ha aggiunto il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. - Un grande sforzo istituzionale condiviso tra Regione e Comune per raggiungere l’obiettivo. Il ‘Pala Italia Santa Giulia’ rappresenta una delle realizzazioni più iconiche e significative. Molto importante è anche la riqualificazione urbana con l’attuazione di interventi finalizzati all’insediamento di residenza e di funzioni compatibili, di attività terziarie, ricettive, commerciali e di rilevanti interventi infrastrutturali pubblici. Si tratta di un ottimo risultato, ottenuto lavorando intensamente e con tempi serrati sul fronte delle procedure e degli adempimenti amministrativi e grazie anche alla positiva collaborazione con i soggetti privati coinvolti”.
“Il completamento di Santa Giulia, che sarà possibile grazie alla sottoscrizione di oggi e all’approvazione della Variante da parte del Consiglio Comunale nei prossimi giorni, è un impegno che l’Amministrazione ha preso con la città per sanare finalmente una ferita e realizzare nuovi servizi, infrastrutture di mobilità e un grande parco pubblico – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. - Siamo nel quadrante sud est di Milano, quello che più cambierà nei prossimi anni, non solo perché ospiterà due strutture strategiche delle Olimpiadi, il Pala Italia a Santa Giulia e il villaggio Olimpico a Porta Romana, ma perché qui si stanno concentrando importanti investimenti pubblici e privati che porteranno a una rigenerazione diffusa, a beneficio di tutta la città”.
“La firma dell’Atto Integrativo dell’Accordo di Programma per la riqualificazione urbana delle aree di Milano Santa Giulia costituisce un tassello essenziale per la rigenerazione dell'area che ci vede impegnati dal 2017 con il supporto di grandi investitori internazionali, - ha concluso Fabrizio Zichichi Project Director di Lendlease per il progetto Milano Santa Giulia, - Siamo lieti che l'iter burocratico proceda speditamente e apprezziamo lo sforzo istituzionale che permetterà di restituire ai milanesi un quartiere residenziale nuovo, sostenibile nel tempo, capace di attuare sviluppo sociale. Milano Santa Giulia acquisirà una centralità nello spazio metropolitano milanese e può ambire ad essere una nuova destinazione e polo di attrazione milanese di interesse internazionale".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account