
La richiesta di edifici sostenibili è in aumento ma l'offerta di costruzioni di qualità è scarsa. Ma si possono tentare interventi di retrofitting per abbassare l'impatto ambientale delle costruzioni e aumentare la disponibilità di edifici eco friendly. Ecco quindi, secondo Tetris Italia, sette interventi che si possono effettuare per rendere un edificio efficiente dal punto di vista energetico.
Edifici a zero emissioni sempre più richiesti
Secondo Tetris Italia la domanda di edifici a zero emissioni sta aumentando rapidamente ma non ci sono abbastanza edifici nuovi. Il 70% delle organizzazioni sarebbe infatti disposta ad affrontare maggiori costi di locazione o di acquisto per edifici sostenibili e i proprietari devono trovare soluzioni alternative per sviluppare nuovi spazi e stare al passo con una domanda in rapida crescita.
Rinnovare gli immobili esistenti - la maggior parte dei quali sono inefficienti dal punto di vista energetico - è fondamentale per creare gli spazi sostenibili, anche in vista degli obbiettivi dell’agenda 2030. Anche se gli edifici di nuova costruzione possono essere progettati per emettere durante la loro gestione zero emissioni di carbonio, le emissioni generate durante la realizzazione di un intero nuovo sviluppo - conosciute come il carbonio intrinseco del processo - spesso raggiungono il 20-50% delle emissioni di un edificio nel corso della sua vita, e sono nettamente maggiori delle emissioni generate dal retrofit di una struttura già esistente.
“Man mano che le aziende, gli investitori e i proprietari adottano strategie più rispettose del pianeta, l'adeguamento degli immobili alla sostenibilità diventerà sempre più cruciale - non solo per ridurre i rischi e attrarre investimenti, ma per dare forma ad un ambiente costruito che possa sostenere le persone a lungo nel futuro” commenta Philippe Sourdois, Managing Director di Tétris Italia. “Il retrofit si presenta come una soluzione molto più efficiente, non solo per soddisfare la domanda del mercato, ma per rendere quello che abbiamo più utilizzabile e longevo".
Rendere un edificio sostenibile con il retrofitting
La rigenerazione di edifici esistenti, il cosiddetto retrofitting, si impone come soluzione alla crescente domanda di immobili a basso impatto ambientale. Migliorando l'efficienza energetica e l'utilizzo dello spazio attraverso la progettazione, i materiali sostenibili e le tecnologie più efficienti, il retrofit riduce il carbonio prodotto riducendo di conseguenza anche i costi della struttura. Ecco alcune tecniche di retrofitting che rendono un edificio sostenibile:
- Pannelli di vetro integrati a celle solari per ridurre l'uso delle fonti di energia tradizionali. I pannelli, che possono essere usati per le facciate e le finestre, sono in grado di creare una superficie capace di convertire la luce del sole in energia pulita per l'edificio. Questo non solo riduce le emissioni derivanti dall'accesso all'energia, ma può ridurre i costi energetici complessivi generando l'elettricità di cui l'edificio ha bisogno per funzionare.
- Sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata(HVAC). L'adeguamento di un vecchio sistema HVAC può migliorare drasticamente l'efficienza e ridurre i suoi costi operativi, che altrimenti possono arrivare fino al 40% del consumo energetico complessivo.
- Ridurre il carbonio intrinseco nei materiali e nei servizi. Dato che sempre più aziende si impegnano a migliorare la sostenibilità nelle loro catene di approvvigionamento, calcolare il carbonio intrinseco nei materiali e nei servizi che usano diventerà fondamentale per molte organizzazioni se si vogliono raggiungere emissioni di carbonio veramente nette.
- Uso di materiali che assorbono carbonio durante la loro. Oggi, il micelio e alcune bioplastiche sono utilizzati nella creazione di questi materiali che assorbono il carbonio per moquette, elementi isolanti e arredi.
- Materiali che alla fine del loro ciclo di vita possono essere riconvertiti in nuovi prodotti. Tali prodotti "cradle-to-cradle" hanno meno carbonio intrinseco e possono migliorare significativamente l’impronta di un progetto di ristrutturazione, insieme a pratiche di smaltimento a basso contenuto di carbonio come il riutilizzo o il riciclaggio dei vecchi materiali nello spazio.
- Tecnologia digital twin. Un software che crea una replica virtuale - o gemello digitale - di un edificio può fare uso di dati relativi alle operazioni edilizie e alle condizioni ambientali per simulare scenari che migliorano l'efficienza energetica e il carbonio. Questi gemelli digitali possono anche modellare i costi e i benefici in termini di impronta di carbonio di diversi progetti di ristrutturazione, tracciare il carbonio intrinseco di diversi materiali e ottimizzare i processi di costruzione per ridurre ulteriormente l’impronta ambientale.
- Design ottimale. Si può ottimizzare l'investimento in termini di riduzione del carbonio tenendo in considerazione in che modo i diversi elementi di uno spazio possano interagire meglio al fine di migliorare la sostenibilità complessiva. L'installazione di pannelli solari dove l'esposizione alla luce è massimizzata, per esempio, può ridurre l'uso di energia per l'illuminazione limitando i costi di ristrutturazione. Di conseguenza, è fondamentale che la riduzione al minimo dei rifiuti e del carbonio sia integrata nei principi di progettazione di una ristrutturazione in quanto questo consentirebbe di ridurre le emissioni globali di carbonio fino al 18% entro il 2050.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account