Commenti: 0
CAMPUS KID SAN LAZZARO
Mario Cucinella Architects

E’ stato inaugurato a San Lazzaro (BO) un nuovo campus urbano polifunzionale in grado di ospitare funzioni scolastiche, sportive e culturali. La realizzazione del nuovo edificio progettato dallo studio Mario Cucinella Architects è stata l’occasione per rigenerare e restituire alla comunità un pezzo di città con elevato potenziale sociale e ambientale.

CAMPUS KID SAN LAZZARO
Mario Cucinella Architects

Il nuovo polo scolastico, infatti, è collocato in un’area al confine est del comune di San Lazzaro di Savena, ai piedi della pedecollina del territorio. La sua posizione ne fa un polo di connessione importante tra la città di San Lazzaro e il territorio circostante. Un complesso unitario aperto alla comunità e in armonia con il parco urbano, che garantisce condizioni di benessere negli spazi esterni ed interni, che sfrutta le potenzialità del sito per migliorare il comfort, minimizzando i consumi e massimizzando le strategie passive.

CAMPUS KID SAN LAZZARO
Mario Cucinella Architects

"La scuola non è solo un edificio, ma il fondamento su cui si costruisce il futuro della società, - dichiara Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects. - Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, cortili e giardini, il contatto con la natura, questo intervento architettonico mira a creare un complesso unitario che, attraverso una progettazione attenta, si adatta alle esigenze della società in costante evoluzione, contribuendo a un futuro più sostenibile e inclusivo. Un ambiente aperto alla comunità in cui la bellezza degli spazi è in perfetta armonia con l'ambiente circostante; un luogo in cui il benessere, sia dentro che fuori, è garantito grazie anche a strategie di sostenibilità passive.”

CAMPUS KID SAN LAZZARO
Mario Cucinella Architects

I due edifici scolastici danno vita a spazi “educanti” dove il bambino viene accompagnato nel suo personale percorso di crescita dalle scuole elementari alle scuole medie. Il sistema distributivo non prevede i tradizionali “corridoi”, ma spazi relazionali inclusivi e flessibili che si integrano con gli ambienti per la didattica normale e speciale, nonché con gli spazi comuni e quelli a servizio della comunità. Il plesso diventa uno strumento socio-culturale, dove l’architettura stessa è veicolo di comunicazione e di conoscenza per chi la usa.

CAMPUS KID SAN LAZZARO
Mario Cucinella Architects

Con questo progetto lo studio Mario Cucinella Architects ha voluto mettere in pratica l’expertise sugli spazi per l’educazione innovativi, sui quali da alcuni anni porta avanti un’attenta ricerca. In settembre, quando i bambini e le bambine delle scuole Donini potranno trasferirsi, Campus KID ospiterà tra primarie e secondarie complessivamente circa 800 tra bambini e ragazzi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account