
I loft hanno il potere di conquistare chiunque varchi la loro soglia d’entrata, sia per l'aspetto moderno che per lo stile unico che li caratterizza. C’è qualcosa di davvero irresistibile nell’idea di vivere in spazi ampi e aperti, che offrono l’opportunità di organizzare liberamente e con creatività ogni singolo angolo. Nate dal recupero di vecchie fabbriche o magazzini, queste soluzioni abitative rappresentano un’alternativa innovativa ai tradizionali appartamenti, ed è anche per questo che sono molto richieste sul mercato immobiliare. Ma che cos’è un loft e quali sono le sue caratteristiche?
Cosa si intende con il termine loft?
Che cos’è un loft? Per comprendere al meglio cosa si intende con questo termine è bene partire dalle sue origini. La parola inglese “loft” significa solaio o soffitto, e proviene dal norvegese antico “lopt”, che vuol dire aria. Al giorno d’oggi viene utilizzata per indicare tutte quelle abitazioni, dagli ambienti unici, che vengono ricavate da vecchie fabbriche. Questo recupero architettonico, oltre a realizzare delle unità abitative originali, evita di consumare eccessivamente il territorio naturale con la costruzione di nuove strutture, riprendendo dei vecchi edifici in stato di degrado e ridonando bellezza agli spazi cittadini.
Su idealista puoi trovare loft loft in affitto che in vendita, andando così incontro alle esigenze di tutti. Sia di chi vuole una soluzione temporanea, che di chi preferisce fare un investimento per il proprio futuro.

Che caratteristiche deve avere un loft?
Un loft per essere definito tale deve possedere determinate caratteristiche:
- una quasi totale assenza di pareti divisorie, così che quelle che dovrebbero essere delle singole stanze creino un unico ambiente;
- soffitti decisamente alti, soprattutto rispetto a quelli delle classiche case che non hanno origini industriali;
- ampie vetrate, che permettono di far entrare molta luce naturale e che offrono una vista panoramica mozzafiato sulla città;
- la presenza di sanitari confortevoli e adatti alle abitazioni private;
- un’ampia zona living che ospita sia il soggiorno che la cucina.
Inoltre, al giorno d’oggi molti loft presentano anche dei soppalchi, che rappresentano la soluzione ideale quando si desidera dividere la zona giorno da quella della notte. Anche se tutto rimane sempre a vista.
Cos’è un loft open space?
Che cos’è un loft e che cos’è un open space? A volte questi due termini vengono utilizzati come sinonimo, ma in realtà sono due cose ben diverse. Un open space è uno spazio unico, dove le stanze non sono divise da pareti o porte. Invece, un loft è una tipologia di abitazione che, solitamente, viene ricavata all’interno di vecchie industrie, e che ha delle caratteristiche uniche, come ad esempio dei soffitti molto alti, travi a vista, pareti realizzate con mattoni e soppalchi per aumentare lo spazio utilizzabile.
È vero che un loft può essere open space, ma non sempre un open space è un loft.
Quali sono i pro e i contro di abitare in un loft?
Abitare in un loft presenta una vasta serie di vantaggi:
- la massima libertà di riorganizzare lo spazio come meglio si crede e a seconda delle proprie esigenze, senza il limite delle pareti divisorie;
- gli elementi strutturali, come ad esempio le travi a vista, che completano e arrichiscono ogni tipo di arredamento.
Dall’altra parte, ci sono anche degli svantaggi:
- trasformare un ex edificio industriale in una struttura a uso abitativo è molto costoso, motivo per cui i prezzi di queste abitazioni sono più alti rispetto a quelli dei classici appartamenti;
- data l’assenza di pareti divisorie, è molto difficile avere privacy se si convive con altre persone;
- gli spazi open space disperdono maggiormente il calore, ciò può portare ad un aumento dei consumi e, di conseguenza, far lievitare le bollette, soprattutto durante l'inverno;
- si trovano, spesso, in zone lontane dal centro città.
Sapere che cos’è un loft, e quali sono i pro e i contro nel sceglierlo come propria abitazione, può essere utile per fare la scelta migliore quando arriva il momento di dover comprare casa.
Che differenza c’è tra un loft e un appartamento?
La differenza principale che intercorre fra un loft e un appartamento è quella delle pareti divisorie. Infatti, se i loft sono composti da un unico spazio, a parte il bagno, gli appartamenti, se non sono open space, solitamente presentano delle stanze, separate fra loro da porte e pareti.
In un loft, l’unico modo per avere degli spazi distinti è quello di realizzare un soppalco. Infatti, tutto è esposto, aspetto da tenere fortemente in considerazione quando si vive in coppia o con dei figli, perché è difficile avere un po’ di privacy.
Loft, non solo luoghi in cui abitare
I loft non sono solo degli ambienti in cui poter abitare, infatti la loro estrema versatilità permette di sfruttarli anche per usi più professionali. Infatti, grazie alla loro struttura aperta e flessibile, sono ideali per essere utilizzati anche come showroom o studi creativi.

Gli ampi ambienti disponibili, ad esempio, possono essere la scelta ideale per ospitare delle agenzie di comunicazione, infatti l’assenza di pareti divisorie può aiutare a stimolare la creatività.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account