Commenti: 0
Balcón Balin
Tecnalia

Molte case in Italia non hanno balconi e, se abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia, è la necessità di uno spazio all'aperto, anche piccolo. Una soluzione è proposta dal centro di ricerca spagnolo Tecnalia, che ha progettato un balcone prefabbricato che si può aggiungere a edifici con strutture in cemento armato. 

È realizzato in acciaio, sporge di 1,5 metri dalla facciata, consente l'installazione di pannelli solari e sarà disponibile in diverse finiture. Sebbene la data e il prezzo del progetto siano ancora sconosciuti, secondo i promotori, il suo "costo sarà accessibile a una comunità di residenti".

La soluzione arriva dalla Spagna, più precisamente dai Paesi Baschi, e si chiama Balin, è un balcone prefabbricato progettato dal centro di ricerca Tecnalia. Viene prodotto in fabbrica e rapidamente installato in edifici senza balconi, fondamentalmente edifici con strutture in cemento.

Oltre a essere un sistema modulare e prefabbricato pensato per le case già esistenti, un'altra caratteristica del balcone è che consente l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle ringhiere, l'installazione di collettori solari, ecc. In altre parole, come viene definito dalla stessa azienda, potrebbe essere un "balcone attivo", dove non solo potrai mettere un tavolo e una sedia per goderti il ​​sole, ma potrai anche installare impianti di energia rinnovabile, sistemi di ventilazione, ecc.

I balconi sono lunghi quattro metri e si estendono per 1,5 metri dalla facciata. Quando saranno commercializzati? "Non c'è ancora una data prevista, ma ci stiamo lavorando", spiega Tecnalia.  Di quali materiali è fatto il balcone? "Acciaio. 

L'utente finale può scegliere tra diversi modelli per la pavimentazione del balcone e per le ringhiere. Naturalmente, questi balconi possono essere utilizzati per ospitare vasi da fiori, tavoli, sedie e non solo, spiegano da Tecnalia. 

Balcón industrializado
Balin

L'azienda conferma che, quando questo balcone verrà commercializzato, sarà il primo balcone prefabbricato a soddisfare i requisiti normativi per l'installazione in edifici già esistenti in Spagna. Sarà inoltre dotato di funzionalità aggiuntive, come la produzione di energia rinnovabile e l'integrazione di sistemi termici, combinando l'energia solare con un sistema di riscaldamento dell'acqua calda sanitaria e una ventilazione integrata.

Quanto costa? Non si sa ancora con esattezza, ma l'azienda assicura: "Sarà un costo accessibile per un condominio". Tecnalia è il più grande centro spagnolo per la ricerca applicata e lo sviluppo tecnologico e fa parte dell'Alleanza basca per la ricerca e la tecnologia. 

Balin non è sviluppata solo da loro, ma anche dal produttore Talleres Gorlan, dall'installatore Construcciones Zabalandi, da Domusa, che ha realizzato le installazioni dei balconi, e da Etxesoft, sviluppatore del sistema di gestione dell'energia. Hanno avuto anche la collaborazione della società IDK.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account