Firenze si prepara a riscrivere il futuro di via Palazzuolo, una delle sue arterie storiche situata nei pressi della stazione di Santa Maria Novella, attraverso il progetto di rigenerazione urbana e sociale "Recreos". Promosso dalla Fondazione CR Firenze in collaborazione con il Comune, l'iniziativa mira a restituire dignità e vitalità a un'area che negli ultimi anni ha sofferto di degrado e abbandono.
Il progetto, affidato allo studio fiorentino LUCA DINI Design & Architecture, prevede una trasformazione radicale della strada. Il tratto compreso tra via Maso Finiguerra e via del Porcellana sarà convertito in una zona a bassa percorrenza veicolare, eliminando il dislivello tra carreggiata e marciapiede per creare una superficie continua e accessibile. La riduzione dei parcheggi sarà compensata dalla creazione di aree verdi con alberature, offrendo ombra e migliorando la qualità dell'ambiente urbano.
Un elemento distintivo del progetto è la riapertura di 43 fondi commerciali attualmente sfitti. La Fondazione CR Firenze si impegna a ristrutturarli e a metterli a disposizione gratuitamente per tre anni a selezionati artigiani e creativi, con l'obiettivo di rivitalizzare il tessuto economico e culturale della zona. Finora, sono pervenute 222 manifestazioni di interesse, con circa 80 artigiani già coinvolti in colloqui preliminari.
L'architetto Luca Dini ha dichiarato: "Recreos è prima di tutto un gesto di attenzione verso una parte della città che intendiamo valorizzare. Riqualificare via Palazzuolo significa restituire dignità allo spazio urbano e riattivare il cuore produttivo e sociale di Firenze. Vogliamo che questa diventi di nuovo una strada viva, fatta di relazioni, di botteghe, di eccellenze artigianali che raccontano la storia e l’identità più autentica della città".
L'ispirazione del progetto trae spunto da quartieri come Notting Hill a Londra e il Marais a Parigi, con l'ambizione di trasformare via Palazzuolo in un luogo di incontro e creatività, attrattivo sia per i residenti che per i turisti. L'investimento previsto dalla Fondazione CR Firenze ammonta a circa 5-6 milioni di euro, con l'obiettivo di completare i lavori entro la fine del 2026.
Il progetto Recreos rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana, combinando interventi architettonici sostenibili con iniziative sociali e culturali, e potrebbe diventare un esempio replicabile in altre aree della città e oltre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account