Commenti: 0

RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, la principale organizzazione mondiale che raccoglie i professionisti del settore immobiliare e del mondo delle valutazioni) in collaborazione con lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha organizzato a Milano una tavola rotonda tra esperti per discutere degli aspetti legali, tecnici e valutativi degli immobili soggetti a vincolo di interesse culturale.

Nella sala conferenze di Palazzo Belgioioso presso lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, si è tenuta la tavola rotonda “I vincoli di interesse culturale sugli immobili: impatti legali, tecnici e valutativi”.

Nel saluto iniziale, il Presidente di RICS in Italia, Marzia Morena FRICS, ha sottolineato come "esattamente tre mesi dopo il convegno “Patrimonio culturale: quanto vale?” tenutosi presso la Triennale di Milano il tema degli immobili di interesse storico artistico e del loro potenziale torna a destare l’interesse e la doverosa attenzione da parte di tutte le figure coinvolte: tecnici, legali, valutatori e autorità”.

Daniele Levi Formiggini MRICS, membro del Board di RICS in Italia e Coordinatore del Professional Group di RICS Arts & Antiques introducendo i lavori ha sottolineato che: “la valorizzazione del patrimonio edilizio vincolato, in questo periodo caratterizzato dalle dismissioni degli immobili pubblici, può rappresentare un'opportunità per il rilancio economico del Paese”.

Come impattano le tipologie di vincoli di interesse culturale previsti dall’attuale disciplina sulle valutazioni e sulle possibilità di riconversione degli asset? È possibile conciliare i vincoli e le esigenze di tutela dei beni culturali con gli obiettivi di valorizzazione immobiliare?

Su questi temi si sono confrontati esperti provenienti dall'ambito giuridico, della conservazione, del restauro architettonico e della valutazione immobiliare in un dibattito che ha evidenziato le criticità e le opportunità che la valorizzazione degli immobili vincolati può rappresentare, sia per i privati, gli enti e le organizzazioni proprietarie sia per l'indotto economico.

Ne hanno discusso:                    

Maria Grazia Lanero FRICS - Studio Legale GOGC&P

Alberico Barbiano di Belgiojoso - Studio Belgiojoso

Valeria Pracchi - Professore del Politecnico di Milano

Massimiliano Rossetti - REAG

Marco Rinaldi - Studio Legale GOGC&P

Francesca Zirnstein MRICS - Scenari Immobiliari

Simone Spreafico MRICS - REAG

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account