Commenti: 0
Nato a Shanghai il museo astronomico più grande del mondo
Arch Exist

Lo studio di architettura Ennead Architects ha recentemente completato il nuovo Museo di Astronomia a Shanghai (Cina), immerso in un'immensa area verde. Si tratta del più grande museo al mondo dedicato a questo tema.

A colpire innanzitutto è la sua monumentalità, con i suoi 38.000 m2. Il design, che si ispira alla geometria dell'universo e all'energia dinamica del movimento celeste, fa a meno di linee e angoli retti. L'edificio è moderno e lungimirante, ma allo stesso tempo presenta un legame con il passato, riflettendo sia la ricca storia dell'astronomia cinese sia le ambizioni future del programma di esplorazione spaziale cinese.

Ognuna delle tre forme principali dell'edificio, l'Oculus, la Cupola Invertita e la Sfera, funge da strumento astronomico, traccia il sole, la luna e le stelle e ricorda ai visitatori che la nostra concezione del tempo ha origine da oggetti astronomici, come sottolineano sul sito web dello studio. La forma, il programma e l'aspetto circolare dell'edificio supportano il flusso dei visitatori attraverso le sue gallerie, consentendo loro di vivere appieno questi tre corpi centrali.

Sospeso sopra l'ingresso principale del museo, l'Oculus mostra il passare del tempo tracciando un cerchio di luce solare sul terreno attraverso la piazza d'ingresso e la piscina riflettente. A mezzogiorno durante il solstizio d'estate, c'è un cerchio completo, che è fiancheggiato da una piattaforma circolare all'interno della piazza del museo. Nel frattempo, la Sfera, che ospita il teatro planetario semisommerso, evoca un'illusione di assenza di gravità o antigravità. La sua pura forma sferica rimanda alle forme primordiali del nostro universo e, come l'orientamento che diamo dalla nostra posizione rispetto al sole o alla luna, diventa un punto di riferimento onnipresente per il visitatore.

Il terzo elemento caratteristico è la cupola rovesciata. Come culmine del percorso della mostra, questo spazio taglia l'orizzonte e il contesto urbano adiacente e focalizza il visitatore sul cielo onnicomprensivo. La rampa a spirale di 720 gradi all'interno del museo e sotto la cupola rovesciata traccia il flusso orbitale della sequenza dei visitatori attraverso le mostre del museo e proietta lo sguardo verso il suo apice.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account