Commenti: 0
La classifica delle città più innovative al mondo: chi c’è sul podio
GTRES

Schroders ha stilato la classifica delle città più innovative al mondo con l’Indice Global Cities, che mira a individuare le migliori città globali, in base a quattro criteri: economia, ambiente, innovazione e trasporti. La classifica individua le città con una combinazione ottimale di dinamismo economico, eccellenza universitaria, politiche ambientali all’avanguardia e infrastrutture di trasporto eccellenti.

Londra è la città più innovativa al mondo

Londra resta in vetta all’Indice Global Cities di Schroders per il secondo anno consecutivo. La capitale del Regno Unito ha ottenuto un punteggio elevato in diverse categorie, classificandosi al primo posto rispetto ad altre città a livello globale nell’ambito dell’innovazione. Parte del merito è da attribuirsi anche alle sue università riconosciute di alta qualità in tutto il mondo e alla vasta rete di trasporto pubblico, che quest’anno dovrebbe estendersi ulteriormente con la tanto attesa inaugurazione della nuova Elizabeth Line.

Questi fattori contribuiscono ad attrarre lavoratori ad alto reddito e guidano la crescita economica. Le Università, in particolare, sono cruciali per la prosperità futura di una città, in quanto i laureati altamente qualificati percepiscono redditi più alti e generano maggiori entrate fiscali.

Boston, in seconda posizione, prende il posto di San Francisco, scesa al terzo gradino. L’ascesa di Boston ne certifica lo status di centro mondiale per l’innovazione e la ricerca biomedica, in seguito al suo contributo nello sviluppo dei vaccini anti Covid-19. Inoltre, Boston è risultata la città migliore in quanto a infrastrutture di trasporto.

Città innovative: promosse e bocciate

New York ha guadagnato una posizione salendo al quarto posto, grazie al punteggio particolarmente alto che la Grande Mela, principale città negli USA per popolazione, ha ottenuto nell’innovazione e nei trasporti.

Melbourne, la seconda città dell’Australia per dimensioni, è salita di cinque posizioni nell’Indice, classificandosi al quinto posto. La città ha ottenuto buoni risultati per il dinamismo economico e l’innovazione, pur essendo in ritardo rispetto ai competitor nell’infrastruttura di trasporto. Al contempo, Parigi, l’unica altra città europea entrata nella top 10, è scesa di tre posizioni, al settimo posto. Tra le prime trenta città, nessuna italiana; troviamo però Madrid al 26° posto.

Ecco la classifica completa:

La classifica delle città più innovative al mondo: chi c’è sul podio
schroders global cities index
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account