
I grattacieli per antonomasia si trovano a New York; tuttavia il mondo è pieno di grattacieli, altissimi palazzi costruiti con i materiali più disparati e fatti per accogliere persone che lavorano, ma anche che vivono in uffici e appartamenti a grandissima altezza da terra. Immaginati inizialmente negli Stati Uniti per fare fronte all’aumento della popolazione urbana, oggi sono capolavori di ingegneria e architettura con l’utilizzo di diverse tecniche e materiali che ne garantiscono la stabilità contro gli agenti atmosferici e le altre sfide strutturali. Ecco dove si trovano i grattacieli più alti e particolari al mondo, e vediamo qualche curiosità che forse non conoscevate su di essi.
Il Paese con più grattacieli
Sebbene l'immagine più iconica dei grattacieli provenga da New York, la realtà è che non sono gli Stati Uniti il paese in cui possiamo trovare il maggior numero di edifici di questo tipo, ma la Cina. Il gigante asiatico ha vissuto negli ultimi decenni un notevole sviluppo economico, diventando la seconda potenza mondiale. Questo ha avuto un impatto su urbanistica e architettura generando la proliferazione di grattacieli altissimi. Secondo il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), la Cina ha 1.034 grattacieli con un'altezza di oltre 200 metri. Inoltre, tra le sue città, spicca Hong Kong, con il maggior numero di grattacieli al mondo, seguita da New York negli Stati Uniti e Shanghai in Cina.

Un grattacielo di record
L'Empire State Building è uno dei più iconici al mondo. Al suo attivo ha vari record nel corso della storia. È stato il più alto del mondo per 41 anni, il che, del resto, è di per sé un record per il primato più lungo mai registrato da un grattacielo. Un altro record è quello di essere stato teatro della più grande caduta in ascensore in cui la persona all'interno è sopravvissuta. Accadde il 28 luglio 1945, quando un bombardiere B-25 che trasportava soldati si schiantò contro l'edificio. Betty Lou Oliver, un'ascensorista di 20 anni, è rimasta gravemente ferita mentre lavorava all'80° piano ed è stata messa in un ascensore per essere trasportata giù per cure mediche. I cavi dell'ascensore, danneggiati dall'incidente, si sono spezzati e lei e l'ascensore sono precipitati per 75 piani, riportando solo la schiena e le gambe rotte. La giovane donna è sopravvissuta e detiene il Guinness World Record per la più lunga caduta in ascensore sopravvissuta.
Una parola con diversi significati diversi
Nel tempo, le parole e il loro significato cambiano. Una di quelle parole che nel tempo è venuta a significare qualcosa di diverso da quello che significava in passato è il termine inglese per grattacielo, skyscraper. Secondo l'Oxford English Dictionary, questa parola era usata per riferirsi a tutto ciò che spiccava in altezza, senza necessariamente essere un edificio. Ad esempio, per tutto il XVIII secolo era usato per denominare le vele di un veliero o anche un alto cavallo. Nell'Ottocento si aggiunsero altri significati, come una persona molto alta, alcuni tipi di cappelli, o un ciclista che usava quelle vecchie biciclette con la ruota anteriore alta. Solo alla fine dell'800, quando cominciarono a proliferare gli edifici alti, come li conosciamo noi, che questa parola iniziò ad essere usata per i palazzi.
Il tempo passa più veloce nei grattacieli
Se sei una di quelle persone che sono impazienti quando aspettano che succeda qualcosa e nel frattempo il tempo passa molto lentamente, forse dovresti trasferirti su un grattacielo: perché? Perché lì, ai piani alti, il tempo passa più veloce. Precisiamo: è vero, ma per noi la cosa è impercettibile. Questo cambiamento nella velocità del tempo si verifica a causa di un fenomeno noto come dilatazione gravitazionale, un concetto introdotto da Albert Einstein nella sua teoria della relatività generale, per cui il tempo scorre più velocemente quanto più ci si allontana dal livello del suolo. Questo fatto è stato verificato in molte occasioni, e una di queste in un grattacielo, quando un team di scienziati giapponesi con orologi di rete ottica ad alta precisione ha misurato il tempo su una piattaforma situata a 450 metri dal Tokyo Skytree, un grattacielo di 634 metri. Il risultato, sebbene sottile, ha dimostrato che la differenza era reale, poiché a quel punto il tempo passava 4 nanosecondi più velocemente al giorno.

200 metri in 19 giorni
Costruire un grattacielo può richiedere molto tempo. O no? È vero che molti grattacieli hanno impiegato diversi anni per essere costruiti, logicamente. Tuttavia, ci sono alcuni progetti che sono stati davvero affascinanti per la velocità con cui sono stati sviluppati. È il caso di un grattacielo di 57 piani in Cina, costruito in soli 19 giorni. Il segreto è stato utilizzare un sistema modulare, in modo che il novanta per cento del totale fosse prefabbricato in una fabbrica, quindi l'unica cosa che doveva essere fatta in loco era mettere insieme i pezzi. In questo modo, si potevano costruire tre piani di moduli al giorno.
L'ascensore più veloce del mondo
Un edificio di tale altezza è impensabile senza almeno un ascensore. Se salire di un paio di piani può essere un fastidio per molti, immaginiamo salire di 30, 40, 50... o più. Ebbene, oltre ad aiutare a salire sui grattacieli, la cosa ovvia è che gli ascensori siano veloci, per non perdere troppo tempo a percorrere quelle distanze considerevoli. Il più veloce fino ad oggi è quello che si trova nella Shanghai Tower, che con i suoi 632 metri da terra, con 128 piani, è tra le più alte al mondo. E non solo: al suo interno ci sono 106 ascensori. Il più veloce di loro raggiunge non meno di quasi 74 km/ora.
Così in alto che puoi goderti due tramonti
Con i suoi quasi 830 metri di altezza, il Burj Khalifa, situato a Dubai (UAE), è attualmente l'edificio più alto del mondo, superando i 101 di Taipei. osservazione all'aperto e il maggior numero di piani, con 163. Aneddoticamente, questo edificio è così alto che ti permette di goderti due tramonti al giorno. Se qualcuno lo desidera, può vedere il primo dalla base e tre minuti dopo in alto. Poiché l'ascensore impiega poco più di un minuto, con una buona pianificazione sarà possibile godersi questi due momenti magici nella stessa giornata.

Il più alto d’Italia
Ma qual è il grattacielo più alto d’Italia? è la Torre Unicredit a Milano, 231 metri (due volte il Duomo), più la guglia di 80 metri. Inaugurata nel 2014, si trova nel quartiere Porta Nuova-Garibaldi, parte di un complesso di tre torri che formano un semicerchio attorno alla piazza Gae Aulenti. La seconda torre più alta è la Torre Allianz (o torre Isozaki, o “Il dritto”), 209,2 metri, a Citylife, seguita dalla torre della Regione Piemonte a Torino, che misura 205 metri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account