Commenti: 0
Lisbona
GTRES

I prezzi delle case nelle grandi città dei tre principali Paesi dell'Europa meridionale vanno a velocità diverse, facendo registrare un’evoluzione differente tra loro all'inizio del 2023 secondo i dati di idealista. Mentre Madrid (3.995 euro/m2) o Lisbona (5.178 euro/m2) hanno raggiunto il picco proprio nel mese scorso, i maggiori balzi su base annua si sono registrati a Porto (6,9%) e Milano (6,5%), non troppo distanti dai loro massimi storici. Barcellona e Roma sono ancora lontane dai loro livelli record, e sono tra gli aumenti più contenuti, rispettivamente del 3,3% e dello 0,2%.

mercati immobiliari in Italia, Spagna e Portogallo non hanno registrato i forti aumenti dei prezzi registrati negli ultimi anni nel Regno Unito, Svezia, Danimarca e Olanda. I livelli sono rimasti stabili, seppur con una tendenza al rialzo che ha portato ancora una volta alcune delle grandi città di questi Paesi a nuovi record per i prezzi delle case, secondo i dati dell'indice dei prezzi idealista per ciascuna delle tre nazioni.

Secondo le rilevazioni di febbraio Lisbona (5.178 euro/mq) è la città più cara delle sei città analizzate, seguita da Milano (4.953 euro/mq), e più lontane Barcellona (4.059 euro/mq) e Madrid (3.995 euro/mq) m2). Seguono Porto (3.273 euro/mq) e infine Roma (2.995 euro/mq).

I prezzi a Lisbona e Madrid hanno raggiunto i massimi storici da quando idealista stila i suoi report, mentre Milano e Porto hanno raggiunto il loro picco solo un mese prima, a gennaio 2023, e ora sono scesi appena dello 0,4% e dello 0,1%. Barcellona è del 5,1% al di sotto del prezzo massimo toccato a settembre 2018, ma è Roma la città più lontana dal suo record. I prezzi nella capitale italiana sono attulmente inferiori del 29,6% rispetto al tetto raggiunto a maggio 2012.

Anche l'evoluzione su base annua dei prezzi delle abitazioni è stata diversa tra queste sei grandi città dell'Europa meridionale. I maggiori incrementi anno su anno sono stati rilevati a Porto (6,9%), Milano (6,5%) e Madrid (6,1%). Seguono Barcellona (3,3%) e Lisbona (2,3%), mentre a Roma i prezzi sono rimasti praticamente gli stessi, con un leggero aumento dello 0,2%.

L'offerta di case in vendita nelle sei città ha subito un calo più o meno marcato alla fine dello scorso anno. Mentre Porto (-38%) e Lisbona (-31%) hanno registrato un notevole calo dello stock di mercato nell'ultimo tratto dell'anno. Roma ha "lasciato" il 13% in meno di case in vendita nel quarto trimestre del 2022. Nel frattempo, Milano ( -8%), Barcellona (-6%) e Madrid (-2%) hanno registrato una riduzione più moderata del proprio stock rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account