
Il prezzo delle abitazioni di lusso varia molto da una città all'altra. Lo dimostra una nuova edizione del "Prime International Residential Index" della società di consulenza immobiliare Knight Frank con un'analisi di quanti metri quadrati di residenziale di fascia alta si possono acquistare con un milione di dollari. Monaco (17 mq), Hong Kong (21 mq) e New York (33 mq) si dividono il podio di questo studio fatto su 20 città del mondo, mentre a San Paolo (231 mq), Città del Capo (218 mq) e Madrid (106 m2) si raggiungono spazi superiori a 100 m2.
Se sei alla ricerca di un investimento di lusso o sei solo curioso di sapere come sta andando il mercato residenziale di lusso a livello globale, qui puoi trovare un'interessante analisi sul valore delle abitazioni "prime". A contenerla l'edizione del primo trimestre 2023 del "Prime International Residential Index" della società di consulenza immobiliare Knight Frank, con i dati sui prezzi di chiusura per il 2022.
Come nei rapporti precedenti, Knight Frank considera i metri quadrati che si possono acquistare con 1 milione di dollari in 20 grandi città del mondo per valutare il livello di case di lusso in questi mercati. Monaco mantiene il titolo di mercato residenziale più costoso del mondo. Ma la forza del dollaro nel 2022, a causa della crisi economica sulla scia della guerra in Ucraina, ha premiato l'acquirente in dollari statunitensi con due metri quadrati in più rispetto a un anno fa. Ora si possono acquistare fino a 17 m2 nel Principato.
Segue Hong Kong con la possibilità di acquistare 21 mq, mentre New York (33 mq) è riuscita a superare Londra e Singapore (entrambe con 34 mq), sempre grazie alla forza del dollaro. Altre cinque capitali sono ancora al di sotto dei 50 m2 "prime". Si tratta di destinazioni varie come Ginevra (37 m2), Los Angeles (39 m2), Parigi (42 m2), Sidney e Shanghai (entrambe con 44 m2).
La più alta crescita dei prezzi prime nell'ultimo anno è stata a Dubai (44%), ma i suoi valori stanno aumentando da una base di prezzo inferiore e ora è possibile acquistare fino a 105 m2 in alloggi di lusso. Insieme alla città dell'emirato, Madrid (106 mq) e Bombay (113 mq) superano i 100 mq, mentre a Città del Capo (218 mq) e San Paolo (231 mq) superano i 200 mq, di cui la maggior parte è “conveniente” in questo selezionato club di abitazioni di lusso da un milione di dollari.
Cresce il mercato immobiliare "superprime"
New York (con 244 operazioni) conserva lo scettro come mercato più attivo nelle transazioni immobiliari "superprime", cioè quelle che superano i 10 milioni di dollari, circa 9,1 milioni di euro. Seguono Los Angeles (225) e Londra (223). Mentre Singapore e Hong Kong si confermano i mercati asiatici più attivi, con oltre 120 vendite di case superlusso, con Parigi e Ginevra che accompagnano la capitale londinese in Europa.
Il prezzo medio delle abitazioni di lusso è aumentato del 5,2% a livello globale, il che lo colloca del 35% sopra il 2009, il minimo raggiunto durante l'ultima crisi finanziaria. I prezzi non hanno smesso di salire da allora, con una media dell'1,6% fino alla crisi del covid-19. Ma in questi ultimi due anni, le abitazioni "prime" sono aumentate dell'8,4% nel 2021 e del 5,2% lo scorso anno.
I mercati sono sempre più eterogenei dopo la pandemia. Ora, tra la crescita più vivace e quella meno vivace, c'è una differenza di 68 punti percentuali. "Sta emergendo un quadro molto più sfumato a mano a mano che i Paesi adottano diverse strategie di politica monetaria, introducono tasse e restrizioni per gli acquirenti", sottolinea il rapporto Knight Frank.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account