
Un’isola al largo delle acque della Nuova Scozia (in Canada) su cui costruire 9 edifici di lusso realizzati con materiali 100% rinnovabili. Si tratta di Vollebak Island, il progetto di isola autosufficiente e sostenibile dal punto di vista energetico, del tutto off grid. Le strutture, infatti, verranno realizzate con materiali naturali e innovativi come alghe, canapa e cemento stampato in 3D. Scopriamone di più.
Il progetto di quest’isola canadese è portato avanti dalla collaborazione tra il marchio di abbigliamento Vollebak e lo studio di architettura Bjarke Ingels Group (BIG). L’isola si trova a un quarto di miglio dal porto di Jeddore e siestende per 44 mila metri quadri. Il progetto prevede la “Earth House”, un villaggio di nove edifici interconnessi tra loro e la “Wood House”, una suite indipendente con giardino sul litorale orientale dell’isola.
Alla realizzazione partecipa anche uno studio di architettura locale, FBM. Tutte le parti ci tengono a sottolineare che Vollebek Island verrà realizzata con un mix di materiali naturali e artificiali, tra cui alghe, canapa e cemento stampato in 3D. Ogni componente, però, sarà alimentata da fonti di energia sostenibile, mentre l’isola sarà venduta all’asta tramite Sotheby’s Concierge Auctions.
Nel dettaglio, “Earth House” prende il nome dalla sua composizione, visto che il gruppo di edifici che ne fanno parte ricordano la forma di un villaggio. Sorgerà proprio al centro dell’isola, con un layout permeabile creerà vari spazi aperti per la socialità, con una fusione tra natura e design. Inoltre, tutti gli edifici si alimenteranno tramite energia eolica offshore, energia geotermica ed energia solare. Tutta l’energia prodotta verrà immagazzinata nel sistema di accumulo di cui ogni stanza del villaggio è dotata.
Nella Earth House potremo trovare un soggiorno e sala da pranzo in paglia resistente alle intemperie e isolante. La casa comprende quattro camere da letto realizzate in cemento di canapa ignifugo, stampato in 3D o in roccia naturale. Mentre il bagno è in stile giapponese, con vasche ricavate nella roccia. C’è spazio anche per una piscina, con il tetto a vetro per ammirare le stelle.
La Wood House, invece, è una struttura indipendente con due camere da letto e due bagni, con l’esterno realizzato interamente in legno, essenziale per le condizioni climatiche estreme. La facciata monolitica si apre verso il mare grazie ad una vetrata di forma triangolare alta otto metri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account