Commenti: 0
China
GTRES

Le dieci maggiori banche di investimento, tra cui Goldman Sachs, Morgan Stanley e UBS, prevedono che il declino del settore edilizio in Cina continuerà nel 2024. Ciò limiterebbe la crescita economica del Paese, soprattutto dati gli scarsi effetti che hanno avuto gli sforzi del governo di ribaltare la situazione.

Se le previsioni si avverassero, si tratterebbe del terzo anno consecutivo di contrazione del settore immobiliare cinese, sceso dell’8% su base annua nei primi 11 mesi del 2023, dato che raggiunge l’8,4% se si parla dell’intero anno.

Nonostante le misure adottate dal governo cinese, la maggior parte delle quali mirate a incentivare gli acquisti, la prolungata recessione ha fatto sì che la capacità del settore come motore della domanda di beni e servizi sia stata limitata. Non a caso, la domanda per il settore immobiliare rappresenta il 20% del Pil, mentre nel 2018 era al 24%, secondo le stime di Bloomberg.

Cadute di circa il 7%

Goldman Sachs è tra i più pessimisti riguardo alla contrazione del settore, poiché prevede un calo fino a doppia cifra, mentre Morgan Stanley prevede un ribasso del 7% e UBS resta al 5%. Da parte sua, la China International Merchants Bank ritiene che gli investimenti crolleranno del 7%.

Il calo delle compravendite, insieme alla mancanza di nuovi progetti immobiliari, sono le principali cause di pessimismo, dato che anche Goldman Sachs e UBS prevedono cali fino al 5% delle vendite nel settore. Ciò implica che anche i progetti completati hanno margini di diminuzione.

Il crollo di uno dei settori più importanti dell'economia del Paese asiatico spiega bene la debolezza della domanda interna, che è diventata una delle ragioni principali della deflazione subita quest'anno dalla Cina.

Piani per aumentare il PIL del 5%

Per realizzare i piani del governo di aumentare il PIL del 5% nel 2024, sarebbero necessari significativi stimoli economici e fiscali per compensare l’onere rappresentato dal settore immobiliare. Non tutti gli analisti però sono pessimisti riguardo al destino del real estate in Cina.

Logan Wright, direttore delle ricerche di mercato cinesi presso Rhodium Group, prevede che l'edilizia crescerà l'anno prossimo, anche se nell'ordine di una sola cifra. Questi dati si basano sul miglioramento delle vendite di terreni da parte dei governi.

Va notato che molti economisti ritengono che il governo cinese tenterà di stabilizzare il settore attraverso misure che includerebbero l'acquisto di alloggi in eccesso attraverso un maggiore utilizzo dei fondi della Banca Centrale del Paese.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account