L'abitazione è stata progettata da Keiji Ashizawa
Commenti: 0
Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

Uno degli aspetti che caratterizza l'architettura tradizionale delle varie culture è la ricerca di privacy. Per ottenere intimità viene utilizzato il legno nelle porte scorrevoli e nella separazione dei diversi ambienti. Così fa anche l'architettura moderna giapponese. In particolare, nelle grandi città come Tokyo, i pannelli reticolati o tralicci non solo proteggono dal trambusto esterno, ma consentono anche il passaggio della luce naturale, creando spazi interni pieni di serenità. Questa casa di Aoyama ne è un esempio.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

Tralicci per una maggiore privacy

Situata in una delle zone più trafficate di Tokyo, la "House in Aoyama" è stata progettata da Keiji Ashizawa, con l'obiettivo di garantire privacy e comfort ai suoi residenti, una famiglia con un bambino e due cani. Per ottenere questa atmosfera di tranquillità all'interno di un ambiente urbano, Ashizawa ha scelto di utilizzare il cemento come materiale da costruzione principale. Ciò non solo offre resistenza al rumore e alle vibrazioni del traffico circostante, ma contribuisce anche alla resistenza strutturale dell'edificio.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

La casa, che è su quattro piani, ha un ingresso e un balcone riparato da alti graticci in legno, che proteggono l'abitazione dagli sguardi dei vicini e dei passanti, oltre a filtrare la luce naturale in modo da generare un'atmosfera accogliente. Questo approccio offre ai residenti la possibilità di godere della luce naturale senza sacrificare la privacy, una sfida comune nelle aree urbane densamente popolate.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

La scelta del legno Itauba non è stata casuale. Questo legno tropicale è noto per la sua resistenza all'acqua e durevolezza, che lo rendono perfetto per creare tavole lunghe e sottili che, oltre ad essere esteticamente gradevoli, sono estremamente funzionali. Questo materiale, in combinazione con il design slanciato dei pannelli, raggiunge un equilibrio tra eleganza e praticità, un aspetto chiave nella progettazione della casa.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

Interni organici e giochi di luce

All'interno della casa di Aoyama, il cemento è lasciato a vista in gran parte degli spazi, ma con una varietà di finiture che aggiungono profondità e consistenza al design. Ashizawa ha spiegato di aver "selezionato una tavolozza di finiture: cemento grezzo sul soffitto dell'ingresso, texture striate per migliorare l'acustica nel soggiorno, cemento lavato con acqua negli spazi di transizione come l'ingresso e le scale, cemento pallinato negli ambienti umidi come la cucina". Questa varietà di trattamenti permette ad ogni zona della casa di avere la propria personalità, senza perdere la coerenza complessiva del progetto.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

Per rompere con la durezza del cemento, l'architetto ha introdotto elementi in legno, come la scala a chiocciola che collega i diversi piani, e i mobili in legno, che donano un tocco più caldo e organico agli interni. Questo contrasto tra materiali duri e morbidi riflette il desiderio di Ashizawa di creare uno spazio equilibrato che unisca modernità e comfort.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

Un altro elemento chiave del progetto è l'uso della luce naturale. I pannelli reticolati permettono alla luce di filtrare delicatamente all'interno, mentre un lucernario aggiunge un tocco poetico allo spazio, inondando la casa di una luce brillante e dinamica. Secondo l'architetto, "la combinazione tra la morbida luce naturale che filtra attraverso le lamelle e l'illuminazione spettacolare proveniente dal lucernario migliora l'esperienza abitativa". Questa combinazione crea uno spazio interno leggero e aperto, un santuario luminoso nel trambusto urbano di Tokyo.

Casa Aoyama, Tokyo
Tomooki Kengaku

Il progetto si completa con una terrazza panoramica e un piano interrato, entrambi progettati per offrire ai residenti spazi di relax e socializzazione. Il tetto funge da “giardino in una residenza urbana”, un’estensione della casa dove i residenti possono godersi un’oasi verde senza dover lasciare la città.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account