La ceramica è uno dei materiali più utilizzati dall’umanità nel corso della sua storia, soprattutto per i pavimenti e per abbellire le pareti. Negli ultimi anni, alcuni progetti hanno ripreso l'uso della ceramica per rivestire le facciate, grazie alla sua versatilità estetica e alla sua protezione. La scelta del colore e della texture, inoltre, possono migliorare l’interazione tra l’edificio e il suo contesto, generando un gioco dinamico di luci e ombre. Ne è un esempio il grattacielo del complesso Mission Rock di San Francisco, rivestito in ceramica verde, colore dal quale ha preso il nome.
Innovazione e design verde
Verde è un imponente grattacielo di 23 piani progettato dallo Studio Gang, che è diventato una caratteristica importante della prima fase dello sviluppo di Mission Rock a San Francisco. Questo grattacielo si distingue per il rivestimento in piastrelle di ceramica verde, che gli conferisce un'estetica vibrante, oltre a un forte legame con l'ambiente naturale della città.
Il design del grattacielo è caratterizzato da una base rettangolare a gradini che ospita una torre sfalsata su un lato, formata da una serie di volumi impilati. Questa disposizione non solo fornisce dinamismo visivo, ma consente anche la creazione di terrazze esterne su ogni livello. Secondo lo studio, "i pavimenti del grattacielo sono scolpiti negli angoli per creare terrazze esterne uniche su ogni piano, il cui orientamento sfrutta al massimo la luce solare e protegge dal vento, offrendo ai residenti una vista sulla città e sulla Baia di San Francisco".
L'edificio, che conta 254 appartamenti, comprende servizi per i residenti distribuiti su tutti i piani, oltre a locali commerciali al piano terra e una terrazza panoramica. Le terrazze non solo massimizzano l'ingresso della luce naturale negli appartamenti, ma forniscono anche riparo dal vento, fondamentale in una città nota per la sua fresca brezza. Queste terrazze sono inoltre collegate a un percorso fronte oceano, valorizzando lo stile di vita indoor-outdoor così caratteristico di San Francisco.
Sostenibilità e adattamento all’ambiente
Uno degli aspetti più innovativi del grattacielo Verde è l’attenzione alla sostenibilità. La base del grattacielo si trova a un metro e mezzo sopra il livello del mare, una misura essenziale per proteggere la struttura dall'innalzamento del livello del mare e dalle inondazioni, una preoccupazione crescente nelle zone costiere di San Francisco. L'edificio dispone inoltre di un sistema di riutilizzo delle acque grigie, utilizzato per tutte le esigenze non potabili del complesso, riflettendo il suo impegno per l'efficienza nell'uso dell'acqua.
Il grattacielo è inoltre progettato per ottenere la certificazione LEED Gold, uno standard internazionale di edilizia sostenibile che valorizza l’efficienza energetica, l’utilizzo di materiali ecologici e il rispetto dell’ambiente. Questo approccio si riflette non solo nelle terrazze e nel legame con la natura, ma anche nelle infrastrutture progettate per la vita urbana moderna. L'edificio dispone di 250 parcheggi per le biciclette, al fine di incoraggiare l'uso di trasporti alternativi e ridurre l'impronta di carbonio dei suoi residenti.
Altro punto degno di nota è l'integrazione urbana di Verde nell'area di Mission Rock, una delle principali aree di sviluppo di San Francisco. Il grattacielo costituisce l'"asse sociale centrale" del complesso immobiliare, circondato da altre importanti strutture, come la torre residenziale di MVRDV, il Visa Market Support Center di Henning Larsen e un edificio commerciale progettato da WORKac. Questo mix di architettura residenziale, commerciale e ricreativa cerca di creare un ambiente vivace e multifunzionale per la comunità locale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account